Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] legandosi l'uno all'altro. I molteplici legami chimici che uniscono l'ormone al recettore determinano la specificità chiama ‛chinasi'; l'ATP è il donatore del fosfato. La reazione della chinasi che aggiunge lo ione fosfato è strettamente legata a ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] H+, o protoni, a determinare, attraverso la loro concentrazione, l'attività del substrato chimico. In conclusione, questi risultati confermano la teoria della reazione di Winterstein per la chemosensibilità centrale. In verità, però, altri ioni sono ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo tipo di risposta può avvenire per contatto (sindrome di reazione immediata) con una sostanza chimica, per assunzione di alimenti (sindrome orale allergica) o di farmaci, o anche in seguito a infezioni ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] febbre alta, tumefazione dei linfonodi e, talora, con una reazione cutanea (o esantema). L'infezione primaria si risolve sempre spontaneamente Furono sospettati di provocare la sindrome vari prodotti chimici, anche perché nei primi anni Ottanta era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazionichimiche attraverso le quali ha luogo la sintesi dei carboidrati, i principali costituenti degli organismi vegetali. Prescindendo dai ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] estremità libere dei nucleotidi che si sono legati sono protette chimicamente da un gruppo fotosensibile, cosicché a ogni ciclo se velocità di ibridazione. L’andamento cinetico della reazione di ibridazione è dipendente non solo dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] delle cellule moderne altrimenti incomprensibili. L'RNA è al centro di molte attuali reazioni essenziali ed esegue funzioni non facilmente spiegabili solo in termini chimici. Nella replicazione del DNA, per esempio, le basi del DNA sono prodotte come ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] evitando in questo modo che le ondate successive di reazione anticorpale li distruggano. Il plasmodio della malaria terzana maligna alla genetica, dall'ecologia all'immunologia, dalla chimica all'etologia, dalla demografia alla farmacologia, dall' ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] semi, nota anche con il nome terminator (la germinazione dei semi viene bloccata da una serie di reazioni innescate da uno stimolo chimico esterno). Tra gli approcci più avveniristici figurano la cleistogamia (che mira a modificare lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] di clonazione genica, la PCR (Polymerase chain reaction, reazione a catena della polimerasi). Enunciata per la prima , è stato assegnato nel 1993 il premio Nobel per la chimica.
Clonazione di cellule
Nel caso delle cellule la clonazione consiste ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....