PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] matematica. Prediletta tra le scienze della natura, la chimica costituirà per Pietro Leopoldo per tutta la vita una passione rigido controllo materno ricorse anche a spie che scatenavano la reazione del giovane, già «poco disposto all’allegria» e « ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] avrebbe potuto offrirle nel Mediterraneo, provocò la risentita reazione degli ambienti politici e della stampa più accesamente distributrici di gas, oltre a numerose aziende tra chimiche, farmaceutiche, minerarie, di servizi e di infrastrutture ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] ’Asta, pp. 703-726; Stereochemistry, con M. Farina, London 1972; Principi della chimica industriale, II, Catalisi e cinetica applicate alle reazioni dell’industria chimica. Reattori industriali, con I. Pasquon - P. Centola, Milano 1978.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] indiretto dei Borboni, in un fondato timore di immediata reazione austriaca.
Il B. era, del resto, anche , presso l'Arsenale di Torino, con museo e laboratorio di chimica e metallurgia, istituendo un Magistrato delle miniere: si preoccupa di metter ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] la Rivoluzione francese, e alle riforme subentrò la più cieca reazione.
Del resto, se nel 1789 Salfi s’era unito al ci fu quando il circolo si unì all’Accademia di chimica di Carlo Lauberg e Annibale Giordano, altro centro filorivoluzionario: ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] filosofo sperimentatore" (Risposta, p. 75).
Se la reazione del F. apparve già ai contemporanei sproporzionata, e trovò parte dell'ambiente medico pisano, e l'attenzione ai fenomeni chimico-fisici e meteorologici ("Sopra la causa delle piogge", pp ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] decisione e la preghiera di riattivare le istituzioni rappresentative. La reazione fu durissima e il 29 settembre fu deposto con l di orientare alcuni capitali fiorentini verso la nascente chimica industriale, la decisione di promuovere l’industria ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] . 1789). Frutto della stretta collaborazione con il fratello, chimico di provate capacità, il volume nasceva dall'ampliamento di ", ibid., pp. 56-80). Assai più dura fu la reazione del Gianni, che in un'ampia e puntuale disamina della Dissertazione ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] spunti sulla sua visione della religione e sull'importanza della chimica. Seguace di A.-L. Lavoisier (il cui Traité élémentaire con Latouche-Tréville, legando la prigione e il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all'odio ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] , l’eudiometria in uso si basava invece sulla reazione spontanea, in presenza di acqua, dell’aria atmosferica Dictionnaire de chymie di Pierre-Joseph Macquer (Dizionario di chimica del sig. Pietro Giuseppe Macquer [...] tradotto dal francese, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....