PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] erano da riferirsi all’indolo e non alla chinolina (Sulla metilazione degli indoli in Gazzetta chimica italiana, XXVIIIa (1898), pp. 402-410).
Reazioni analoghe furono poi da lui sperimentate anche con il pirrolo e ancora con il carbazolo, una ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] aromatico dove è già presente un gruppo fenolico. Questo metodo, che è una generafizzazione della reazione di K. Elbs, trovò larga applicazione in chimica organica.
Durante la prima guerra mondiale il B., richiamato, si dedicò allo studio della lotta ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] .
Particolarmente interessanti furono alcune sue ricerche di fisico-chimica, disciplina, in quei tempi, di recente applicazione delle cliniche, XXVI (1905), pp. 1108-1112; Reazione morfologica del sangue alle introduzioni cutanea e sottocutanea di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] igiene, VII (1908), pp. 81-98; Sulla composiz. chimica del latte di donna con speciale riguardo alla possibile influenza su impulso alle ricerche sulla tubercolosi infantile (Ricerche sulla reazione alla tubercolina umana e bovina nell'infanzia, in ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] acido canforico, confermando, in tal modo, la struttura chimica attribuita a quest'ultimo acido da S. Bredt (1885 delle essenze, ibid.,s. 5, XVIII, 1 (1909), pp. 272-378; Reazione Angeli-Rimini delle aldeidi, ibid., s. 5, XX, 2 (1911), pp. 245 ...
Leggi Tutto
CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] mediante l'intradermoreazione, in Folia clinica chimica et microscopica, IV [1912], pp. . 27-39; P. Molinari Tosatti, Evoluzione dei criteri interpretativi e della tecnica della "reazione del Casoni", ibid., pp. 41-51; Le onoranze di Imola al prof. T ...
Leggi Tutto
BIGINELLI, Pietro
Laura Liquori
Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] (Ber. der deutschen Chemischen Gesellschaft, XXIV [1891] pp. 1317-1319, e Gazz. chimica ital., XXIII [1893], pp. 360-416). Tale reazione, successivamente applicata e sviluppata specialmente ad opera di autori olandesi, statunitensi e inglesi, è nota ...
Leggi Tutto
ANGELICO, Francesco
Paolo Spinedi
Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] libera nelle foglie verdi ottenuta sfruttando una reazione molte sensibile scoperta dall'A. durante il 4 marzo 1949.
Bibl.: T. Aiello, Necrologio di F. A., in La: Chimica e l'industria, XXXI (1949), p. 136; J.C.Poggendorf, Biographisch. - ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....