LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] fu confermato nel 1798 dopo il fallimento della reazione. Partigiano sincero del processo di democratizzazione dello allo zio, il L. si dedicò agli studi di fisica e chimica nell'ateneo di Macerata, dove nel 1838 conseguì la laurea in discipline ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] nuclei patriottici radicali che facevano capo all’Accademia di Chimica di Carlo Lauberg e di Annibale Giordano.
In un cippo in onore dell’aviglianese e dei suoi compagni uccisi nella reazione popolare. Una lapide a Castel Sant’Elmo ne ricorda il gesto ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] , ibid., XIII [1904], pp. 342-349; Sulla natura chimica dell'istone e sui proteidi dai quali esso viene estratto, ibid gas in sostituzione del vecchio metodo titolimetrico (La reazione dei liquidi dell'organismo determinata col metodo elettrometrico ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] potere riduttore di alcuni zuccheri con il processo elettrolitico, in Gazzetta chimica italiana, XXVI (1896), 2, pp. 495-502 (in collab. con G. Tarulli); I, Sulla reazione di Kolbe per la formazione degli ossiacidi aromatici in presenza di solventi ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] e nel 1970 fu chiamato a ricoprire la cattedra di chimica nella facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. tra struttura e funzione nelle proteine, i meccanismi di reazione in sistemi biologici e la cinetica enzimatica. Egli divenne ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] sulla fenilidrazina come solvente crioscopico e in relazione con le costanti di velocità delle sue reazioni con le aldeidi e i chetoni.
In chimica analitica Oddo fece ricerche sul dosaggio volumetrico del piombo, del rame, dell’acido solforico e ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] organica, ibid., 1934, vol. 64, pp. 957-997) sia inorganica (I fenomeni di inerzia e le reazionichimiche, ibid., 1928, vol. 58, pp. 95-103). Il desiderio di analizzare e valorizzare le potenzialità locali della Sardegna trovò ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] - C. Riva, Sanità e società a Cesena, Cesena 1999, pp. 363-373. Si segnalano: Su di una nuova reazione per la diagnosi chimica differenziale fra gli essudati sierosi ed i semplici trasudati, in Riforma medica, 1895, n. 96, pp. 242-248; Patogenesi ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] , ed è dovuto alle proprietà fisico-chimiche del complesso formato tra molecola della sostanza studio istologico dei mucopolisaccaridi epiteliali alla luce delle moderne tecniche e reazioni istochimiche, in Atti Soc. ital. scien. veter., VI ( ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] specifiche in cui le sostanze erano messe a reagire. In ogni caso la modifica sostanziale apportata dal chimico siciliano alla reazione, da allora chiamata appunto ‘di Oglialoro-Perkin’, se confermata, apriva la strada alla preparazione di un gran ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....