Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] fotochimica è la terapia fotodinamica (PDT, photodynamic therapy), basata sugli effetti citotossici determinati da una reazionechimica indotta dal l. su cellule patologiche che abbiano precedentemente accumulato, a differenza di quelle sane, un ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] t1 e t2, alla fine la mescolanza si trova alla temperatura t3, ed è valida, in assenza di cambiamenti di stato, di reazionichimiche e di scambi termici con l’esterno, la relazione m1 (t3−t1) = m2 (t2−t3); si può assumere che ciascun membro di ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] movimenti e le funzioni.
Uno dei primi esempi di macchina molecolare artificiale, basata su un solo componente e su una reazionechimica molto semplice, è illustrato nella fig. Si tratta di un sistema costituito da due molecole ad anello collegate a ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] , sintetizza la nuova elica di DNA aggiungendo nucleotidi trifosfati all’estremità 3−OH del primer. Dato che la reazionechimica catalizzata dalla DNA-polimerasi permette a un nucleotide trifosfato di reagire solamente con l’estremità 3−OH libera di ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] es., la dissoluzione di un pezzo di zinco purissimo in una soluzione di acido cloridrico è un tipo di c. dovuta a una reazionechimica:
Zn+2HCl→Zn+++2Cl–+H2,
come si verifica nel caso della dissoluzione di un pezzo di rame in acido nitrico. Da questo ...
Leggi Tutto
fónti energètiche Qualsiasi fenomeno capace di dare luogo a una 'liberazione' di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, però, l'espressione è usata [...] e che economicamente caratterizza il processo produttivo: per es. si indicano come f.e. il carbon fossile invece della reazionechimica tra carbone e ossigeno, i materiali fissili anziché il fenomeno della fissione dei loro atomi. Si chiamano inoltre ...
Leggi Tutto
catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazionechimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità [...] . In biochimica, c. biologici sono enzimi aventi la funzione di accelerare la velocità (di ca. 10 milioni di volte) delle reazionichimiche che avvengono nelle cellule. L'attività e la durata dei c. è favorita dalla presenza dei cd. 'promotori' che ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] non interi; per es.:
[26]
Tramite i rapporti tra le moli è possibile risalire ai rapporti tra le masse in una reazionechimica. Il termine e. è giustificato dal fatto che, per il principio di conservazione, il numero di atomi di ogni specie deve ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] x = p/ps e a, b sono due costanti determinabili per mezzo della meccanica statistica.
A. chimico Può essere considerato come una reazionechimica tra gli atomi o le molecole della superficie dell’adsorbente e le molecole della sostanza adsorbita. Può ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazionichimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] .
Un altro importante elemento di caratterizzazione dei r. continui è dato dal numero e dalla natura delle fasi coinvolte nelle reazionichimiche in gioco. La situazione più semplice si riscontra nei sistemi omogenei, in cui è presente un’unica fase ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....