Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] abbandonano il CSTR e il processo appena descritto si ripete.
c) Interazione della luce con le reazionichimiche.
Abbiamo già citato l'esempio di una reazionechimica condotta in un sistema chiuso che interagisce con la luce e che potrebbe dar vita a ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] in linea di principio da terzo corpo, che assorba l'energia e la quantità di moto in eccesso in una reazionechimica. Si pensa, in effetti, che la formazione dell'idrogeno molecolare abbia luogo principalmente grazie alla ricombinazione di atomi di ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] molecole. Le proprietà della superficie di energia potenziale determinano anche la velocità con la quale avviene una reazionechimica. Una reazione corrisponde, infatti, al movimento degli atomi da un minimo a un altro sulla superficie di energia ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazionichimiche – elementi diversi [...] essere indotte anche dall’uomo per scopi pacifici (produzione di energia) e militari (armi nucleari)
Reazioni nucleari e reazionichimiche a confronto
In una reazionechimica due o più atomi si combinano tra loro in rapporti fissi per effetto delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di questa élite. A tale scelta Cannizzaro corrispose oltre ogni aspettativa, sia sul piano scientifico (scoprì un’importante reazionechimica che porta ancora oggi il suo nome), sia su quello dell’impegno pubblico, che egli realizzò all’interno ...
Leggi Tutto
reazione di Belousov-Zhabotinsky
Reazione, di cui sono state realizzate numerose varianti, consistente nella ossidazione e bromurazione di un acido organico (citrico nella procedura originaria, più spesso [...] rappresenta un tipico esempio di sistema auto-organizzato e di reazionechimica oscillante, nella quale cioè le concentrazioni delle specie chimiche coinvolte variano in maniera periodica. Tale processo avviene se il sistema si trova lontano dall ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] (e. cinetica), alla posizione (e. potenziale), a deformazioni (e. elastica), all’agitazione termica (e. termica), a reazionichimiche (e. chimica) o nucleari (e. nucleare), a una corrente elettrica (e. elettrica) ecc. Essa può, con maggiore o minore ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazionechimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] protidi ecc.); gli e. pertanto non modificano l’equilibrio di una reazione reversibile, ma possono solo accelerarla in entrambi i sensi. Infatti in natura le reazionichimiche spontanee sono esoergoniche (in esse cioè vi è una diminuzione di energia ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazionechimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] all’interno del poro, tgh indica la tangente iperbolica mentre
è un tipico gruppo adimensionale che compendia l’influenza relativa della reazionechimica e della diffusione; χ è il rapporto fra la superficie e il volume del poro, uguale a (4/d) se ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] è opportuno soffermare in prima istanza l’attenzione sui sistemi omogenei fra i cui componenti può aver luogo una generica reazionechimica del tipo: αA+βB ⇄ γC+δD, dove A e B sono i reagenti, C e D i prodotti, mentre α, β, γ e δ sono i coefficienti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....