protolisi
protòlisi [Comp. di proto(ne) e -lisi] [CHF] Reazionechimica nella quale si ha passaggio di uno ione idrogeno, cioè di un protone, da un acido a una base. ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità [Der. di molecolare] [CHF] Il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono interagire le une con le altre per dar luogo a una data reazionechimica elementare. ...
Leggi Tutto
bimolecolare
bimolecolare [agg. Comp. di bi- e molecolare "che riguarda due molecole"] [CHF] Processo b.: reazionechimica che coinvolge due molecole: v. cinetica chimica: I 607 a. ...
Leggi Tutto
cationoide
cationòide [Der. di catione con il suff. -oide] [CHF] Sinon. di elettrofilo, cioè che in una reazionechimica tende ad acquistare un elettrone. ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] sull’anello. La presenza di sostituenti quali −OH, −NH2 ecc., capaci di cedere elettroni all’anello, dà origine a velocità di reazione superiori a quelle che si hanno per il benzene e orientano il sostituente verso le posizioni orto e para, mentre la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] classici hanno preceduto quelli strumentali di circa un secolo.
Metodi classici. - Fanno ricorso quasi esclusivamente a reazionichimiche e per la loro realizzazione si utilizza la normale attrezzatura di laboratorio. Sebbene molti di questi metodi ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] maggior parte della variazione di temperatura e di composizione chimica è generalmente inferiore a 1 mm. Per quanto riguarda il flusso termico per conduzione dalla zona di reazione alla zona dove avviene il preriscaldamento della miscela combustibile ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] del metabolismo del calcio.
Composti
Carburo di c.
Composto chimico, CaC2; noto in quattro forme allotropiche: la forma °C si decompone con sviluppo di idrogeno. Reagisce con l’acqua secondo la reazione:
CaH2+ 2H2O ⇄ Ca(OH)2+ 2H2.
L’idruro di c. è ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] per spiegare ciò si ammette che reagisca con l’acqua secondo la reazione:
NH3 + H2O ⇄ NH4+ + OH–;
per cui nella soluzione (Germania) ed è uno dei processi fondamentali dell’industria chimica. Consiste nel preparare una miscela di idrogeno e azoto (3 ...
Leggi Tutto
Reazione di disproporzionamento nella quale un elemento di una specie chimica dà luogo a una specie nella quale esso ha un numero di ossidazione maggiore e a un’altra nella quale presenta un numero di [...] dell’acido nitroso ad acido nitrico e ossido d’azoto, dell’acido solforoso ad acido solforico e zolfo.
In chimica organica, è una d. la reazione di Cannizzaro (➔ Cannizzaro, Stanislao) perché trasforma due molecole di aldeide in una di alcol e una di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....