Hess German Ivanovich
Hess 〈hès〉 German (o Germain) Ivanovich [STF] (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1830). ◆ [CHF] Legge di H.: legge fondamentale della [...] secondo la quale il bilancio termico totale di una serie di reazionichimiche dipende solo dagli stati iniziale e finale di questa serie: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 149 d. ◆ [CHF] Numero di H.: grandezza adimensionale definita dalla ...
Leggi Tutto
viraggio
viràggio [Der. del fr. virage, da virer "virare", incrocio dei lat. gyrare e vibrare] [CHF] Il mutamento di colore che alcune sostanze in soluzione, dette indicatori, subiscono in corrispondenza [...] corrispondere toni di bianco e un determinato colore (seppia, ma anche verde, ecc.); si effettua con un bagno che, per reazionechimica, muta i granuli di argento metallico della positiva (di colore nero) in granuli di un sale dell'argento aventi il ...
Leggi Tutto
Guldberg Cato Maximilian
Guldberg 〈gùldberg✄〉 Cato Maximilian [STF] (Oslo 1836 - ivi 1902) Prof. di matematica generale nell'univ. di Oslo (1860). ◆ [CHF] Legge dell'azione di massa, o di G.-Waage: la [...] velocità di una reazionechimica è in ogni istante proporzionale alle masse attive dei reagenti nell'istante considerato (queste masse attive sono misurate dall'attività). ◆ [CHF] Regola di G.: regola empirica secondo cui per molte sostanze pure, ...
Leggi Tutto
strutturistica
strutturìstica [Der. di struttura] [LSF] Ramo di una scienza o di una tecnologia che s'occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture. ◆ [CHF] S. chimica: [...] che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, spec. con le proprietà di reazionechimica, e varie altre questioni connesse. ...
Leggi Tutto
riducente
riducènte [agg. e s. "che riduce, che provoca una riduzione" Part. pres. di ridurre (→ ridotto)] [CHF] Che ha capacità di operare una reazionechimica di riduzione: agente r., o r. (s.m.), [...] la sostanza capace di ridurne un'altra, ossidandosi. ◆ [CHF] Fiamma r.: la parte più luminosa di una fiamma, nella quale si determinano reazioni di riduzione del combustibile: → fiamma. ...
Leggi Tutto
concrezionale
concrezionale [agg. Der. di concrezione] [GFS] Strato c.: nella geologia, strato del terreno più compatto, a reazionechimica diversa da quella degli strati più superficiali, che si forma [...] in profondità in seguito al trasporto dalla superficie di composti solubili; strato c. ferrugineo, in cui prevale l'idrato ferrico; strato c. calcareo, formato da carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
ritardante
ritardante [agg. e s. Part. pres. di ritardare, der. del lat. retardare, comp. di re- intensivo e tardare "tardare"] [CHF] Qualifica di sostanza capace di diminuire la velocità di una reazione [...] chimica o di un processo chimico-fisico, quali, per es., i colloidi (amido, ecc.) che ritardano la crescita di cristalli, talora anche modificandone la forma. ...
Leggi Tutto
sterico
stèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stereós "solido, spaziale"] [CHF] Effetto s.: l'influenza che la disposizione spaziale delle particelle interessate in una reazionechimica ha sulla velocità [...] della reazione, quantificabile con un apposito fattore s., o di orientamento: v. cinetica chimica: I 607 e. ...
Leggi Tutto
Brusselator
Brusselator 〈brasëlètor〉 [etimo ignoto] [CHF] Modello matematico di una reazionechimica autocatalitica con diffusione: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [CHF] B. di Lefever e di [...] Prigogine: v. analisi non lineare: I 139 d ...
Leggi Tutto
esotermico
esotèrmico (o esotèrmo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di eso- e termico] [TRM] Di processo fisico, reazionechimica, ecc. che avvengono con sviluppo di calore; si contrapp. a endotermico. La relativa [...] proprietà si chiama esotermicità ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....