microscopia a raggi X
Francesco Pegoraro
Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] , da uno schermo o da un sistema tipo CCD (Charge coupled device). Tutti questi metodi sfruttano i cambiamenti (una reazionechimica nella pellicola, la fotoluminescenza nello schermo, un accumulo di carica in un CCD) che i raggi X producono nella ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] chimica, ne accelera il decorso, ritrovandosi inalterata al termine del processo (salvo trasformarsi a causa di reazioni collaterali). Si distingue dalla catalisi eterogenea, nella quale il catalizzatore esiste come fase distinta rispetto a quella ...
Leggi Tutto
fotocatalizzatore
fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazionechimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] valenza alla banda di conduzione generando un coppia elettrone-buca, che interagisce con le specie chimiche adsorbite sulla superficie del materiale, innescando reazioni di ossidazione e riduzione. Il f. solido largamente più usato è il biossido di ...
Leggi Tutto
leganti
Paolo Chiusoli
Gruppi chimici capaci di cedere, attrarre o condividere elettroni per formare un legame con un atomo coordinante. Ci limitiamo in questo caso ai leganti che interagiscono con [...] viene facilitato abbassando l’energia di attivazione attraverso la formazione di legami col metallo. Poiché una reazionechimica consiste essenzialmente nella formazione e rottura di legami costituiti da elettroni, è chiaro come l’afflusso di ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] non ricava la forza motrice direttamente da una reazionechimica come l’idrolisi di ATP, ma funziona come sappiamo che la miosina è un enzima che converte l’energia chimica del legame fosforico dell’ATP in lavoro meccanico esercitando una forza ...
Leggi Tutto
meccanochimica
meccanochìmica s. f. – Disciplina che studia l'effetto delle forze meccaniche sul comportamento chimico della materia. In partic., la m. si occupa di comprendere il modo in cui una sollecitazione [...] . Dal punto di vista pratico. la m. non è una disciplina nuova (sporadici esempi di attivazione meccanica di reazionichimiche si trovano già alla fine del 19° sec.), ma l'avvento delle nanotecnologie ne ha significativamente accresciuto l'interesse ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] Spesso il processo di deposizione è associato a una reazionechimica superficiale in virtù della quale si libera il componente monocristallino a partire dall’idruro di silicio, o silano, attraverso la reazione:
SiH4 → Si(s) + 2H2
dove il deponente (s ...
Leggi Tutto
PEP carbossilasi
Amedeo Alpi
Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] legarsi, in preciso ordine sequenziale, allo ione metallico bivalente, al PEP e al bicarbonato. La prima reazionechimica è il trasferimento del fosfato al bicarbonato con formazione del carbossifosfato e dell’acido enolpiruvico. Successivamente il ...
Leggi Tutto
economia atomica
economìa atòmica locuz. sost. f. – Caratteristica di una reazionechimica organica che ne indica l'efficienza in termini di capacità di trasferire nei prodotti finali gli atomi presenti [...] quantificare lo 'spreco' di materia comportato da una reazionechimica, che risulta tanto maggiore quanto maggiore è la materiali (ed energetici). L'obiettivo è dunque quello di promuovere reazioni di addizione del tipo A+B →C, oppure di sviluppare ...
Leggi Tutto
van't Hoff Jacobus Hendricus
van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] [TRM] Isoterma di v.: esprime la relazione tra costante di equilibrio K e variazione di energia libera ΔG di una reazionechimica: ΔG= -RTlnK, con R costante dei gas e T temperatura assoluta. ◆ [MCS] Relazione di v.: (a) [ACS] v. ultrasuoni, effetti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....