Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] Quando vengono miscelate con opportuni agenti reticolanti e in presenza di catalizzatori, queste resine danno luogo a una reazionechimica di reticolazione che ne eleva il peso molecolare fino a portarle allo stato solido vetroso (indurimento). Tale ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] : pensate all'effetto sgradevole di un risotto che abbia ricevuto una manciata di sale in più!
Reazionichimiche tra i fornelli
Le reazionichimiche hanno un posto d'onore tra i fornelli: basti pensare al re degli alimenti, il pane. Quando ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] memoria e quello del movimento; la serotonina è il regolatore dell’umore e del transito intestinale; una semplice reazionechimica trasforma il testosterone, ormone maschile, in estradiolo, ormone femminile e così via. Sono numerosi gli esempi che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] per esempio l'acido urico. Il metodo da loro impiegato consisteva nel trasformare, mediante un gran numero di reazionichimiche diverse, una sostanza sconosciuta in altre sostanze di cui si determinava la composizione. In questo modo era possibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . Infatti, ricorrendo a una visione meccanicistica della materia, Hellot credeva che la colorazione fosse dovuta a una reazionechimica durante la quale le particelle di colorante entravano nei pori delle stoffe. Per questa ragione, la lavorazione ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] è necessario – per es. in seguito a una ferita – un enzima chiamato trombina in pochi minuti catalizza la reazionechimica che permette al fibrinogeno di divenire fibrina. Naturalmente la trombina non può circolare come tale nel plasma: è presente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] al flogisto, Lavoisier abbandonò questa concezione, guidato dal principio di equivalenza ponderale tra reagenti e prodotti in una reazionechimica, e dalla definizione di elemento come termine ultimo al quale perviene l’analisi. Le sue scoperte lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] nel De motu animalium pubblicato postumo nel 1680-81, spiega l’origine del battito cardiaco come effetto di reazionichimiche e interazioni meccaniche. In quest’opera, in cui i movimenti degli animali sono studiati in termini geometrico-meccanici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] le ceneri. Secondo Zhu Yunming i funzionari erano in grado di controllare il momento del volo delle ceneri attraverso una reazionechimica prodotta in una galleria segreta posta sotto i tubi sonori; quando era necessario far volare le ceneri, essi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] può avvenire per perdita d'acqua (terre argillose), per presa d'acqua che cristallizza insieme al materiale (gesso), per reazionechimica (calce). La posa in opera degli intonaci, principalmente degli intonaci a base di calce, soggetti a ritiro e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....