Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] con aria a idroperossido di cumene che, in ambiente acido, si scinde in acetone e f. secondo la reazione:
La miscela costituita dal cumene non ossidato, dall di idrogeno dell’anello. Si distinguono in base al numero dei gruppi ossidrilici in f. ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] catalizzatore costituito da cloruro di alluminio (con cloruro di etile o acido cloridrico agenti da promotori) oppure in fase vapore (a ca. reazione si effettua, ma con basse velocità; in pratica si lavora in presenza di un catalizzatore (a base di ...
Leggi Tutto
Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 [...] 5 O2 ⇄ HCN + 3H2O; la reazione avviene a 1000-1200 °C in presenza di un catalizzatore a base di platino-rodio. Il processo di di magazzini, navi ecc.
Con l’emoglobina l’acido c. forma un composto stabile (la cianemoglobina) che presenta ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] si preparano per sintesi in diversi modi, per es. per reazione di aldeidi e chetoni con ammoniaca a caldo sotto pressione in presenza caso si ottengono per salificazione della p. con un acido minerale, nel secondo per trattamento della p. con un ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico azotato, costituito dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo, di
Si presenta in cristalli bianchi, solubili in acqua, con reazione neutra; è una [...] base più forte della pirimidina ma meno forte dell’imidazolo; mostra comportamento anfotero formando sali sia con gli acidi forti, per acidi nucleici. La p. e i suoi derivati si preparano per reazione di una 4,5-diamminopirimidina con acido ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] alogenuri alchilici) capaci di generare protoni o cationi per reazione con l'acido di Lewis. Per es.:
AlCl3 + HCI →H+ polipropilene sindiotattico è stato finora ottenuto da vari catalizzatori a base di vanadio, tutti omogenei; un sistema tipico è il ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in condizioni di soprasaturazione costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) darà origine a gocce di diametro via via via che l'NO2 viene rimosso attraverso la reazione con • OH con formazione di acido nitrico,
NO2 + • OH + M → ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] reazione:
(C6H5)3CCl+2Na(Hg)→(C6H5)3CNa+NaCl.
2. Scambio metallo-idrogeno:
Me+RH→Me−R+½H2.
In questo caso gli atomi di idrogeno relativamente acidi C=C→Me−C−C−H.
Questa equazione è alla base di parecchi processi applicati su larga scala. Così, la ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] ordinati per categorie che fanno riferimento alle sostanze base dei processi biosintetici, quali alcaloidi (derivanti da acidi D-G aveva suggerito una formazione non enzimatica da precursori achirali mediante una cascata 8π-6π, seguita da reazioni ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] da come si comportano in soluzione o con altre sostanze. Le basi, come già anticipato, reagiscono con gli acidi e formano sostanze che si chiamano sali. Una base è l'idrossido di sodio, un composto corrosivo, bianco e ceroso, che è impiegato sia nell ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...