Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , che nasce nell'embrione alla base della lingua, durante lo sviluppo migra e quelle adipose) usano gli acidi grassi anziché il glucosio per '; l'ATP è il donatore del fosfato. La reazione della chinasi che aggiunge lo ione fosfato è strettamente ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] ansia intensa possono essere provocate da un aumento del lattato (acido lattico prodotto, per es., dal lavoro muscolare) e del (la fuga). La reazione ansiosa, nella varietà delle sue manifestazioni, ha una forte base biologica. La ricerca sugli ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] corrispondente aumento della velocità delle reazioni termonucleari.
Se altri fattori Pinto et al., 1980). La formazione di acido cianidrico è invece più difficile perché l' profondità di circa 1000 km, alla base del magma oceanico. Questo, a sua ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] sulla figura retorica dello 'scontro' la base del confronto tra le irriducibili polarità antinomiche negli alveoli polmonari con formazione di acido cloridrico; per i tossici del , le caratteristiche individuali di reazione. La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] risultano S, ma, per esempio, la L-cisteina (R=CH2SH) è R. L'acido tartarico destrogiro (fig. 3) è R, R.
Le olefine del tipo abC=Ccd sono possono perciò essere presi come base sperimentale per tracciare il percorso della reazione. È troppo presto, ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] periodo il rispetto di criteri di base per la sicurezza alimentare dovrebbe di sodio). Come sottoprodotto della reazione si ottiene la glicerina, che può dovuti alla notevole azione corrosiva dell’acido hanno fatto spesso preferire i processi ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] di forma semilunare, che si estendono dalla base del bocciolo fino al suo apice, detto recettore. Nei recettori sensibili all'acido, un comune meccanismo di trasduzione e il dispiacere provocano una reazione immediata del sentimento che approva ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , ammoniaca, vapore d'acqua e acido cianidrico, a somiglianza di quella odierna Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione successiva formazione di ozono per reazione con ossigeno molecolare). Il fenomeno ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] acidità, come il carbonato di sodio, il liquido tende nuovamente a scurirsi. Interpretiamo ciò con la seguente reazione:
CHIARE → COLORATE (reazione (reazione A), ma questo non ha molto senso: sulla base del fatto che è possibile anche la reazione ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] lettere ai numeri poteva essere calcolato in base al numero che veniva riportato. I soggetti di reazione necessario per lo spostamento dell'attenzione e, così come i tempi di reazione per paranoidi e nelle esperienze con acido lisergico (LSD-25). L' ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...