(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di ostacolare l'ossidazione degli acidi grassi polinsaturi e delle il controllo e la stima di sé. La reazione difensiva è una concentrazione sul corpo, sul peso cui, per i singoli prodotti alimentari di base, sono riportate anno per anno le quantità ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] . Una volta che è avvenuta la reazione, si può osservare il cambiamento cromatico possibilità di analizzare sequenze di acido nucleico come la PCR ( di fornire un 'nucleo duro' di conoscenza-base che forma per ciascun discente il core curriculum ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] secreti hanno reazione alcalina (dovuta principalmente al bicarbonato di soda) e pertanto neutralizzano l'acidità del chimo che periferia. L'apparecchio gustativo è localizzato nella mucosa della base, della punta, dei bordi, della lingua dove si ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] ansiolitici e antidepressivi), l'insulina e gli analgesici (acido acetilsalicilico). Ovviamente tale elenco risente del fatto che la differenza di altri presentino una reazione indesiderata a un certo farmaco, in base alle differenze quantitative o ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] sistema immunitario sia per quanto riguarda le reazioni mediate da anticorpi sia per quanto fasi della sintesi degli acidi nucleici inducendo il processo finale . Le linee guida che sono alla base dell'i. trovano pertanto razionale applicazione ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] elettrici sono implicati in funzioni di base che controllano la crescita e fico; si caratterizza per una reazione ipertrofica a livello sia psichico sia un sostantivo generico e uno qualificativo; gli acidi si nominano invertiti. Accanto al nome del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] . La biochimica delle macromolecole e degli acidi nucleici, l'immunologia sperimentale e la o a un enzima che sviluppi una reazione colorata o a una molecola fluorescente. le cellule staminali sono localizzate alla base dell'epidermide, a contatto con ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] ad un determinato stadio delle reazioni chimiche legate al metabolismo di alcune dovuta a un deficit di acido nicotinico. Le lesioni anatomiche parto, quando vi sia stata sofferenza fetale, è alla base di non rare e. peri-natali, più che attraverso ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] acido pimelico, colina, uracile, ecc.).
È possibile che una sostanza avente una struttura simile ad uno di questi fattori di crescita, venuta a contatto con questo, per competizione si sostituisca ad esso (reazione calcolato in base al diametro ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] tendenti a mettere i microrganismi a base eziologica delle malattie contagiose e infettive, I lisati batterici ottenuti dall'azione di acidi o di basi, o per azione germe diverso, sapendosi che una certa reazione difensiva generale, se pure di lieve ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...