Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] il pH. Pertanto, in animali a temperatura corporea costante, la reazione dei liquidi dell'organismo dev'essere controllata manipolando gli acidi e le basi che vi si trovano. La base più frequente nei liquidi extracellulari dell'organismo animale è il ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] a monte della reazione enzimatica coinvolta, o per mancanza del prodotto della reazione. La base razionale per questo da una singola sostituzione nucleotidica che determina la sostituzione dell'acido glutammico con la valina nel codone 6 del gene che ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] ne determinano l'eliminazione con le urine. L'unica reazione metabolica che non si traduce in una perdita dell'attività frequenza cardiaca, il bilancio idroelettrolitico, l'equilibrio acido-base, la temperatura corporea, la composizione dei tessuti ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] (della febbre in condizioni patologiche), degli equilibrî acido-base e salini non sono che pochi esempî. L 'energia immediatamente utilizzabile (trasformabile) e dall'altra alle reazioni (spesso lunghe e complesse) sui substrati atte a ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] della natura, operata nel 4° secolo a.C. da Aristotele, rappresenta la base dell'opera di Galeno, vissuto tra il 2° e 3° secolo d.C sono rappresentati da cristalli di acido urico e di ossalato di calcio nelle urine con reazioneacida, di fosfati e di ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] la regolazione dell'equilibrio acido-base è molto instabile nel neonato e sono sufficienti piccoli carichi di acidi con la dieta o fumo di sigarette, la bronchite cronica) si ha una reazione infiammatoria a livello sia dell'epitelio bronchiale (che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] esattamente i meccanismi per la regolazione dell'equilibrio acido-base più adatti e integrati al complesso di tale divisione del sistema nervoso autonomo è responsabile della reazione viscerale innescata durante le esperienze emotive e le situazioni ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] altri farmaci, quali la dietilammide dell'acido lisergico e la psilocibina, che al contrario alla stessa struttura di base. Le benzodiazepine agiscono anziani si assiste talvolta a una reazione paradossale con aumento della irritabilità e confusione ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] così la reazione di ossidazione dell’acido ossalico con il permanganato in soluzione acida, lenta all’ definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] chimici tramite reazioni ossidoriduttive. La riossidazione delle molecole ridotte nel ciclo dell’acido citrico è 1 kcal = 4187 J). Nell’uomo adulto normale in condizione di base il dispendio calorico è valutato pari a 40 kilocalorie per m2 e per ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...