Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] iodio prodotti nella reazionea), vengono ossidati a iodio secondo la reazione b) e quindi ridotti di nuovo a ioni iodio secondo la reazione c). Quando la concentrazione degli ioni SO3−− è molto diminuita, la velocità dellareazione c) diventa molto ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] polimerasi si muove lungo il filamento di DNA e continua ad aggiungere ribonucleotidi trifosfati alla estremità 3′ dellacatena di RNA nascente. L’energia per la reazione t., da chiunque venga effettuata, giova a tutti coloro che vi hanno interesse ( ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] a una copia acatena singola del gene ed è esteso con una DNA-polimerasi in modo da sintetizzare il rimanente dellacatena gli strati di fibra enzimatica in cui avviene la reazione, viene riciclato al serbatoio di raccolta. Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] , anch'esso in forma di trifosfato. Durante la reazione i nucleotidi complementari a quelli del frammento iniziale vengono connessi alla nuova catena in via di allungamento (la polimerasi è responsabile della specificità); per l'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] A), cioè di pochi decimilionesimi di millimetro.
La struttura fondamentale delle molecole proteiche è dunque acatene catalizzatori chimici, servono cioè ad aumentare la velocità di reazioni che avrebbero identico decorso anche senza la loro presenza, ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] catena polipeptidica della proteina si assembla mediante la formazione di legami peptidici tra gli amminoacidi che sono legati a tRNA adiacenti nel ribosoma; questa reazione che, diversamente da altre polimerasi cellulari, i ribosomi contengano RNA ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] il punto di attacco dell'RNA-polimerasi e l'operatore propriamente detto a momenti sequenziali e differenti. Per esempio, nell'uomo, ad un determinato momento dello sviluppo è attivo il gene che determina la struttura dellacatenadell di reazione. In ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] catene polipeptidiche, uguali o diverse, concorrono a formare un'unità funzionale, come nel caso dell'emoglobina e della RNA-polimerasi Interessante è il fatto che nei Mammiferi la reazione è simile a quella del lievito, anche se non identica: questo ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] di schemi di eredità mendeliana dovuti a particolari geni che controllano la presenza e la specificità di determinati enzimi.
7. ‟Un gene - un enzima"
Il ruolo svolto dai geni nel controllo dellecatene di reazioni biochimiche divenne più chiaro in ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] della cellula attraverso attivazioni molecolari acatena. La natura e le relazioni delle proteine che partecipano a queste vie di segnalazione sono poco note, rispetto a una proteina che regola le funzioni dell'RNA-polimerasi. In mancanza di VHL, ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...