In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] tecnica dellareazioneacatenadellapolimerasi (PCR, Polymerase chain reaction) ha fornito ai ricercatori di paleontologia e di archeologia molecolare un potente strumento di amplificazione genica in vitro.
Abstract di approfondimento da DNA antico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ricerca sia per la diagnostica.
Ideata la PCR. Kary B. Mullis, della Cetus Corporation di Berkeley, in California, mette a punto la tecnica dellareazioneacatenadellapolimerasi (PCR), che consente di amplificare le sequenze del DNA. L'efficacia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] struttura fine dei geni e alla loro modificazione mirata. Nel 1983 Kary Mullis mise a punto la reazioneacatenadellapolimerasi (PCR, polymerase chain reaction), una tecnica importante che permette di moltiplicare minuscole quantità di DNA.
Queste ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] enzimatica ciclica in vitro che utilizza l’enzima DNA polimerasi (da cui il nome reazioneacatenadellapolimerasi). Per una serie di sue caratteristiche quali la versatilità, la semplicità, la rapidità, l’economicità, la capacità di amplificare ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] di RNA messaggero e quindi di misurare il livello di espressione di uno specifico gene. La PCR (o reazioneacatenadellapolimerasi) è una reazione enzimatica che amplifica una sequenza specifica di DNA in modo teoricamente esponenziale, dato che ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] d'appaiarvisi e di permetterne l'identificazione ed eventualmente l'amplificazione sino a milioni di volte. Si tratta della cosiddetta reazioneacatenadella DNA polimerasi o PCR (H.A. Ehrlich e altri, 1991).
Oltre che per isolamento da genomi o per ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] la classica reazione di riduzione dell'ossigeno molecolare dellapolimerasi di rimuovere nucleotidi non pertinenti aggiunti erroneamente all'estremità 3′-OH dellecatene di RNA in corso di allungamento e assicurano il reinizio della trascrizione a ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] iodio prodotti nella reazionea), vengono ossidati a iodio secondo la reazione b) e quindi ridotti di nuovo a ioni iodio secondo la reazione c). Quando la concentrazione degli ioni SO3−− è molto diminuita, la velocità dellareazione c) diventa molto ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] polimerasi si muove lungo il filamento di DNA e continua ad aggiungere ribonucleotidi trifosfati alla estremità 3′ dellacatena di RNA nascente. L’energia per la reazione t., da chiunque venga effettuata, giova a tutti coloro che vi hanno interesse ( ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] RNA-polimerasi; i mitocondri contengono gli e. del ciclo di Krebs e dellacatenadellereazioni e di usarli più volte o anche alla possibilità di effettuare reazionia ciclo continuo anziché discontinuo, usando apparecchi sia a letto fisso che a ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...