In fisica, fusione che si realizza in un sistema a bassa temperatura ma ad altissima densità (105-108 volte la densità dello stato solido normale), come, per es., nelle stelle nane bianche. ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] dalla loro massa (inerzia). In tale intervallo di tempo si può verificare un numero di reazioni di fusione sufficiente per l'ignizione termonucleare.
Nel caso della fusione inerziale, è molto importante la struttura della microsfera, che deve essere ...
Leggi Tutto
deuterio
deutèrio [Der. del gr. dèyteros "secondo"] [CHF] Isotopo naturale dell'idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia, essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone [...] detto acqua pesante. ◆ [FNC] D. muonico: d. nel quale è stato sostituito un elettrone con un muone; nella reazionetermonucleare D-T (v. oltre) questa sostituzione riduce di circa 200 volte il diametro molecolare, aumentando la probabilità di fusione ...
Leggi Tutto
reazionereazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] b. ◆ [FNC] R. quasi elastica di scambio di carica: v. reazioni nucleari: IV 757 a. ◆ [EMG] R. relativistica: v. relatività ristretta: IV 814 a. ◆ [FPL] R. termonucleare: r. nucleare di fusione di nuclei leggeri ottenuta mediante altissime temperature ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] 107 K) e si espandono ad alta velocità. Per reazione, la porzione di guscio rimanente è accelerata verso l’ ) p. fortemente compresso, ma ancora non in regime termonucleare; d) p. termonucleare.
P. astrofisici
Quasi tutti i corpi celesti, stelle, ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] riscaldamento ausiliario: si parla in questo caso di regime di ignizione termonucleare. Con semplici calcoli si giunge alla relazione (criterio di Lawson)
dove QDT=17,6 MeV per reazione e CB è un’appropriata costante. Curve della condizione di ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] e deuterio e, soprattutto, fra deuterio e trizio (v. fig.). Quest’ultima è la reazione su cui si concentrano gli sforzi nella ricerca sulla f. termonucleare controllata. Si osservi che il deuterio è abbondante in natura (costituisce circa lo 0,015 ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] 55 g. Poiché per il materiale che partecipa a reazioni di fusione non esistono problemi di massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la quantità usabile di esplosivo termonucleare e quindi per la potenza esplosiva. Nelle esplosioni ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] il numero di e. di ogni sostanza che partecipa a una reazione è lo stesso.
Fisica e tecnica
E. energetico della massa Pari di tritolo la cui esplosione equivale, in termini di energia liberata, a una data esplosione nucleare o termonucleare (➔ ton). ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] borata della piscina entra nel reattore e spegne la reazione a catena raffreddandolo e smaltendo il calore residuo di per arrivare al controllo del processo di fusione termonucleare, quella basata sul confinamento magnetico toroidale di tipo ...
Leggi Tutto
termonucleare
agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...