La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] nel 1939 Einstein ad avvertire Roosevelt del pericolo costituito dall'eventualità che i tedeschi riuscissero a realizzare per primi la reazionenucleareacatena. Nel 1940, una nuova idea proposta dal tedesco Rudolf E. Peierls e dall'austriaco Otto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] furono lentamente ritirate e nella pila ebbe luogo la prima reazionenucleareacatena controllata del mondo.
Nel giugno 1942, avendo ottenuto da Roosevelt l'autorizzazione a procedere a pieno ritmo alla realizzazione di un ordigno, Bush giunse alla ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioniacatena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] nel 1952.
Reazioneacatena
Perché una bomba possa funzionare occorre un sistema che inneschi la reazioneacatena. Nel caso alla mezzanotte atomica, l’ora in cui un conflitto nucleare cancellerebbe la nostra civiltà dalla Terra. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il tratto più elevato della catena (2912 m s.l.m ., diviene la roccaforte della reazionea Lutero e a Calvino e della Controriforma cattolica a Milano il Movimento dell’arte nucleare. L’Art autre (informale) ha avuto tra i più validi rappresentanti A ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] dei quattro ipotetici anelli di una catena cui è possibile riferire quella che potremmo evoluzione tecnologica, la dissuasione nuclearea livello globale rimanga stabile. a quelle della guerra del Golfo. L'aumento della tempestività di reazione ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] 1993 il 33,3% dell'energia prodotta era di origine nucleare; ma dopo il grave incidente accaduto nella centrale di Černobyl ) e V. Javorivs'kyj (n. 1942; Lancjuhova reakcija, "Reazioneacatena", 1978; Marija z polynom v kinci stolittja, "Maria con l ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] del I secolo mira a impedire la reazioneacatena autodistruttiva del centro (che ha assorbito le periferie) e a dotare, con Cesare e ricorrere a una nuova inaccettabile guerra (perché probabilmente nucleare), i due blocchi finirono per dar vita a una ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] costruito dei prototipi di aerei areazione.
L'evoluzione delle armi dopo cannone acatena Hughes da 30 mm collegato a calcolatori e a sistemi 1981.
Martel, W. C., Savage, P. L., Strategic nuclear war, Westport 1986.
Morris, E., Chant, C., Johnson, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] nucleari (a livello tattico o dimostrativo, non necessariamente ''operativo'' e tantomeno strategico) dia origine a una reazioneacatena non la possibilità di condurre un conflitto nuclearea livello selettivo e controforza senza necessariamente ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...