neutralizzazioneneutralizzazióne [Der. dineutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] a radiofrequenza, mentre la n. della capacità tra base e collettore di un transistore amplificatore (analogamente, tra griglia e anodo di un tubo termoelettronico) serve a minimizzare la reazione tra i circuiti d'ingresso e d'uscita che altrimenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro di sodio (dove Cl– è la base coniugata debolissima di HCl) e alcol etilico (acido debolissimo coniugato ... ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] negativa.
I sistemi impiegati in pratica per introdurre una reazione negativa si distinguono in reazionedi corrente ed in reazionedi tensione, a seconda che la tensione direazione applicata all'entrata sia proporzionale alla corrente o alla ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] fattore che contribuisce notevolmente all'alto valore di energia libera di idrolisi è il calore dineutralizzazione dei protoni che si formano nel corso della reazione. I protoni liberati nel corso di una reazione hanno due effetti: il primo e più ...
Leggi Tutto
Sistema di titolazione nel quale il decorso di una reazione viene seguito misurando l’effetto termico che lo accompagna. Il dispositivo per attuarlo consiste in un recipiente adiabatico nel quale è contenuta [...] sostanza titolante; la quantità di calore sviluppata si rileva per mezzo di termistori immersi nel recipiente di titolazione. Il sistema può essere usato per titolazioni dineutralizzazione, di precipitazione, di complessazione in solventi diversi. ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] ) tra le quali avvenga una reazione chimica. Per esempio, una intensa r. m. g. verrebbe emessa nel processo dineutralizzazione dell'idrato sodico con acido cloridrico, nella mescolanza di una soluzione di bicromato potassico con acido solforico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] degli acidi allora conosciuti (e viceversa), cioè quelli che oggi chiamiamo 'pesi equivalenti' nelle reazionidineutralizzazione. Berzelius determinò i pesi equivalenti ottenibili analiticamente e seguitò a sviluppare le leggi delle proporzioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] si definisce come n. una soluzione acquosa che presenti un valore del pH uguale a 7 (➔ neutralizzazione).
Fisica
Una particella elementare si dice n. se non è dotata di carica elettrica, come per es. il neutrone e il neutrino. Gli atomi sono n. in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] del movimento consente all'autore di elaborare dal punto di vista geometrico un modello azione-reazione che rendeva obsoleto quello dell'agire-patire degli aristotelici. Siamo in presenza di una neutralizzazione ontologica degli attori del movimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] che accompagnano le reazioni chimiche, quali, per esempio, l'aumento di temperatura e l'emissione di luce concepiti entrambi come prodotti da una 'scarica elettrochimica' o da una 'neutralizzazione elettrochimica' di sostanze di opposta unipolarità ...
Leggi Tutto
alcalino
alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] (e radio), così detti perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano con il calore (proprietà BFS] Riserva a.: la quantità di basi, nel plasma sanguigno, disponibile per la neutralizzazionedi acidi (per es., acido lattico ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...