glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] luogo ad altre reazioni tipiche del gruppo (reazionedi Schiff, addizione di bisolfito) caratterizzate da maggior reversibilità.
Il g. si prepara per idrolisi di una soluzione acquosa concentrata di amido, addizionata di 0,5-1% di acido cloridrico o ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , che sono spesso caratterizzate da alti gradi di selettività e di stereospecificità, come nell'esempio seguente (v. Chiusoli, 1970):
Modifica del corso di una reazione mediante neutralizzazionedi una posizione reattiva
L'analogo delle note e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in assenza di acqua, la reazionedi sintesi dell'estere, o la reazionedi transesterificazione, che permette di sostituire nella un impianto dineutralizzazione degli scarichi acidi delle miniere di Matsuo. Questo impianto si avvale dell'azione di T. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] fattore che contribuisce notevolmente all'alto valore di energia libera di idrolisi è il calore dineutralizzazione dei protoni che si formano nel corso della reazione. I protoni liberati nel corso di una reazione hanno due effetti: il primo e più ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] volta reagire con metalli intermedi in fase ridotta attraverso la reazionedi Fenton e produrre un radicale libero altamente reattivo, ovvero di convertire le specie reattive in O2 e H2O. Quando il livello di ROS eccede la capacità dineutralizzazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] neutro dell’acido fosforico, Ca3 (PO4)2; si ottiene per reazione del cloruro di c. con il fosfato di sodio neutro o per neutralizzazione dell’acido fosforico con il latte di calce; è una polvere bianca amorfa o microcristallina, inodore e insapore ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] di solito in presenza di cloro, immesso sotto forma gassosa o prodotto allo stato nascente nel recipiente stesso mediante opportuna reazione quale viene poi sottoposta a lavatura (o neutralizzazione) e stigliatura: questa viene eseguita generalmente a ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Spiegelman e altri, 1972; v. Vaidya e altri, 1974); d) anticorpi neutralizzanti il virus dei tumori mammari murini nel siero di donna (v. Charney e Moore, 1971); e) reazione immunologica crociata fra virus dei tumori mammari murini e cancro mammario ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] tra anticorpo e antigene provoca dunque la neutralizzazionedi questi ultimi, poiché l'anticorpo interagisce proprio , delle cellule. Le reazioni antigene-anticorpo possono essere messe in evidenza in vitro con varie reazioni, anche in base alle ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...