FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] di ampio contatto con altre cellule immunitarie. Le FDC occupano specificamente l’area B linfocitaria degli organi linfoidi secondari, in particolare dei linfonodi, dove sono responsabili della reazionedel complesso maggiore di istocompatibilità di ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] principalmente sull'esame istologico dei linfonodi e sulla ricerca nel siero degli anticorpi (reazionedifissazionedelcomplemento o di microimmunofluorescenza). La prognosi appare favorevole nelle forme iniziali, mentre in quelle cronicizzate è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] a punto da Georges-Fernand-Isidore Widal per la diagnosi della febbre tifoidea (1896), la reazionedifissazionedelcomplementodi Bordet (1898) o quella di Wasserman per la sifilide (1906). Molti dei primi batteriologi avevano una formazione medica ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] individuazione clinica: si tratta di una reazionedifissazionedelcomplemento, la prima in grado di svelare l'esistenza nel soggetto in esame di una cisti da echinococco, presto divenuta nota come "reazionedi Ghedini", largamente adottata nelle ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Bamberga 1866 - Berlino 1925). A lui si deve l'ideazione della reazionedi W., esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide. L'esame è basato sulla proprietà di alcuni anticorpi [...] va il merito di avere ideato un esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide (reazionedi W. e correntemente la w. ), che è la più diffusa applicazione della tecnica di deviazione (o, più propr., fissazione) delcomplementodi Bordet e Gengou ...
Leggi Tutto
Medico belga (Soignies 1870 - Bruxelles 1961), dir. dell'Istituto Pasteur del Brabante (1907) e successivamente prof. di batteriologia e parassitologia all'università di Bruxelles. Premio Nobel nel 1919. [...] Descrisse per primo l'emolisi specifica (1898), la fissazionedelcomplemento (1900), su cui si basa la reazionedi Wassermann, e il bacillo della pertosse (1906). Tra le sue opere emerge il Traité de l'immunité (1920). ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] dalla capacità di bloccare reazioni appartenenti a sistemi diversi. Per es. l'inibitore del C1 (via classica delcomplemento) si di sintetizzare una serie di integrine specifiche per ciascun ligando.
La fissazionedi cellule ematiche ai tessuti, al di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] detto, costituiscono lo stimolo di una cospicua reazione infiammatoria, frequentemente sfociante anche nella formazione di granulomi.
A F. fissazionedelcomplemento: tale antigene, inizialmente designato con la sigla ICFA (Inducing Complement ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ; c) ipersensibilità da complessi immuni, la cui formazione comporta sempre la fissazionedelcomplemento circolante, e che è in grado, quando è di entità rilevante, di scatenare reazioni che sfociano in manifestazioni patologiche; d) ipersensibilità ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] . Se l'affinità della reazione è sufficiente, si verificano le condizioni ideali per la produzione di abbondanti immunocomplessi i quali, da soli o mediante la fissazionedelcomplemento, sono causa di una rilevante patologia, specialmente ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
wassermann
〈và-〉 s. f. [dal nome del medico ted. August von Wassermann (1866-1925)]. – Forma abbreviata con cui viene comunem. indicata la reazione di Wassermann, esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide, consistente in una reazione...