Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazionedi Francia e Gran Bretagna, che con Israele attaccano l’Egitto, ma sono costrette al ritiro per le pressioni degli Stati Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d’Oro ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] .
Nella diagnostica di laboratorio è impiegata la reazionedicomplementofissazione (o deviazione) del c.: classica è la reazionedi Wassermann, praticata per la diagnosi sierologica della sifilide.
complemento Deficit del c. Rara condizione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sostenere che la fissazione dei parametri è PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit che utilizzavano solo tempi direazione, dimostrando che effettivamente l'elaborazione di parole ambigue avviene in ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] complementidi moto e stato in luogo (va all’America, giocare a porta detto di chi, nel gioco del calcio, ricopre il ruolo di portiere), per le relazioni di amicizia e di », pigliare una nziria «avere una fissazione, un capriccio», fare una tarantella ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
wassermann
〈và-〉 s. f. [dal nome del medico ted. August von Wassermann (1866-1925)]. – Forma abbreviata con cui viene comunem. indicata la reazione di Wassermann, esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide, consistente in una reazione...