GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] individuazione clinica: si tratta di una reazionedifissazionedelcomplemento, la prima in grado di svelare l'esistenza nel soggetto in esame di una cisti da echinococco, presto divenuta nota come "reazionedi Ghedini", largamente adottata nelle ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Bamberga 1866 - Berlino 1925). A lui si deve l'ideazione della reazionedi W., esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide. L'esame è basato sulla proprietà di alcuni anticorpi [...] va il merito di avere ideato un esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide (reazionedi W. e correntemente la w. ), che è la più diffusa applicazione della tecnica di deviazione (o, più propr., fissazione) delcomplementodi Bordet e Gengou ...
Leggi Tutto
Medico belga (Soignies 1870 - Bruxelles 1961), dir. dell'Istituto Pasteur del Brabante (1907) e successivamente prof. di batteriologia e parassitologia all'università di Bruxelles. Premio Nobel nel 1919. [...] Descrisse per primo l'emolisi specifica (1898), la fissazionedelcomplemento (1900), su cui si basa la reazionedi Wassermann, e il bacillo della pertosse (1906). Tra le sue opere emerge il Traité de l'immunité (1920). ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] . Il disagio del teatro, Venezia 1993; R. Alonge, L. P., Roma-Bari 1997; Id., Madri, baldracche, amanti. La figura femminile nel teatro di Pirandello, Genova 1997; P. Casella, Strumenti di filologia pirandelliana. Complemento all’edizione critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Sargent 1982).
La posizione di Bresciani Turroni è invece poco ortodossa sul complemento teorico della teoria quantitativa la fissazione dell’imposta in termini nominali e la sua effettiva riscossione, che la riduzione del gettito al di sotto del suo ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] , XLIII [1921], pp. 1-4, e Sulla sierodiagnosi del morbo coitale maligno. La precipitazione, la fissazionedelcomplemento e la reazionedi Sachs e Georgi, ibid., pp. 257-263).
Del M. devono ancora essere ricordati importanti testi: Microbiologia ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di regressione o di ritorno a livelli precedenti di sviluppo deriva forse dalle teorie di Hughling Jackson. Il concetto di ‛fissazione' o di ‟adulti significativi". I bisogni del bambino evocheranno una reazionedi tenerezza nella madre. Mentre le ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
wassermann
〈và-〉 s. f. [dal nome del medico ted. August von Wassermann (1866-1925)]. – Forma abbreviata con cui viene comunem. indicata la reazione di Wassermann, esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide, consistente in una reazione...