DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] vocazione della romanistica, all'inizio del secolo, era per una analisi testuale atta a percorrere a ritroso - attraverso le successive romanistica in quei decenni, innescate dalla poderosa reazionedi S. Riccobono agli eccessi del metodo critico. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tecniche dianalisi statistica, quali quella di autocorrelazione o di convergenza spaziotemporale, debbano considerarsi utili strumenti di indagine alla reazionedi stress subita dall’animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] punto di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono come reazioni per la determinazione di specie chimiche vengono raggruppati sotto il termine di metodi strumentali dianalisi. Uno strumento ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] e disporre di metodi dianalisi accurati.
Inquinamento atmosferico
L’i. atmosferico, prodotto da impianti di riscaldamento domestico, di ozono (dotato di potere irritante per le mucose) per reazione fra idrocarburi e ossidi di azoto in presenza di ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] innescato un campo nuovo della chimica n., noto come chimica calda, il cui sviluppo, oltre a consentire l’analisidireazioni particolari, ha permesso di correlare i danni da radiazioni con i principi della fisica dello stato solido.
Diritto
Fonte ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] immunocomplessi evidenziabili sotto forma di banda o area di precipitazione. Le reazionidi immunodiffusione sono doppie o agar (v. fig.), applicata all’analisi, mediante frazionamento e rivelazione, di miscele proteiche, quali le immunoglobuline ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. elettrofila aromatica ecc. Nei composti alifatici le reazionidi s. sono nucleofile perché gli elettroni si trovano scrivere quest’ultima nella forma (ay+c)2+y2. Nell’analisi combinatoria, s. su n elementi ha significato uguale a quello ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] con S(0).
I parametri che caratterizzano alcune importanti reazionidi f. (rilascio energetico Q, che non include il di ricerca statunitense Lawrence Livermore National Laboratory (California) ha annunciato, fornendo dati in corso dianalisi, di ...
Leggi Tutto
Denominazione (da contrazione del francese Frontières extérieures, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) dell'agenzia europea istituita con il regolamento UE n. 2016/1624 nel settembre [...] dall’anno successivo nel coordinamento degli interventi tra Paesi, nell’elaborazione dianalisi dei rischi e nella costituzione di unità direazione rapida in situazioni di emergenza. L’estensione delle attività dell’agenzia europea promossa dal ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...