Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] spietata, per tredici mesi la reazione austro-russa. Ancora più spietata è la reazionedi Ferdinando IV e dell’ammiraglio inglese a un romanzo nel quale l’analisi psicologica è sottile e, trattandosi di motivi autobiografici, spietata, carattere in ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’indipendenza Sudan, Marocco, Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazionedi Francia e Gran Bretagna, che con Israele primario di indagini etnologiche, i manufatti difficilmente si prestano a un’analisi diacronica dal punto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] affrontate con finezza dianalisi e di scrittura, e nel romanzo storico eccelse H. Sienkiewicz, autore del celebre Quo vadis? (1896) e primo premio Nobel per la letteratura polacca (1905).
Se il positivismo si connotò come reazione al Romanticismo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , pessimista; e Z. Kemény nel romanzo realistico su un piano dianalisi psicologica. La narrativa ungherese si è poi orientata verso i modelli del , ma anche opere che esprimevano una radicale reazione. Ne è testimonianza una ricca memorialistica: Rom ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] guerra la reazione al realismo si concretizzò nel movimento tedesco Fotoform, nel quale una esasperata ricerca di forme astratte artistico, di cui sono esempio i lavori sul colore di F. Fontana e del giapponese H. Hamaya, l’analisi distaccata della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] od opere (Rotondi 1950), fondati sulla prevalente base dianalisi figurali e linguistiche, la critica architettonica va ora proprio qui prenda il via la più forte reazione, con il neoclassicismo di Winckelmann e nuove polemiche, al proseguire delle ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] di cui non era sopravvissuta neanche una sola arcata.
Alla violenta reazionedi tutto ricordato l'istituto reale del patrimonio artistico di Bruxelles, affidato a scienziati di grande valore, che hanno perfezionato, determinato tecniche come l'analisi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] trad. it., 1982) stigmatizza l'astoricità e l'autoritarismo di metodi d'analisi che privilegiano l'aspetto esclusivamente sincronico del testo, e in a quelli di certa poesia maschile a loro contemporanea. Come per una reazione difensiva di fronte all ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Kassel 1972) e ''fissazione di tracce'', nonché i metodi dianalisi artistica della politica e della società di K. Staeck e H . Il 10° congresso dell'Associazione degli artisti, in reazione alle critiche fatte alla 10ª mostra, stabilisce che le ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...