La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] contrasto con la Corea del Nord. Tuttavia, un’analisi più profonda della storia sudcoreana rivela come le radici in caso di dichiarazione della legge marziale. Cosa effettivamente avvenuta, quantomeno inizialmente.Tuttavia, la reazione unanime del ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] analisi, chi plasma il futuro. Mai come durante la pandemia da Covid-19 ci siamo accorti di quanto fragile sia la nostra capacità collettiva didi credenze, rispondiamo non accogliendo il nuovo dato, ma difendendo quello vecchio. È una reazionedi ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] che fece molto clamore, può suscitare un’altra reazionedi indignazione come quella dello studente filippino che in rispecchiare la volontà della Chiesa di comunicare meglio con il mondo contemporaneo, ma l’analisidi questo articolo suggerisce che il ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] tendeva a spiegare l’affermarsi del fascismo come reazione alle importanti conquiste ottenute attraverso le grandi lotte agrari. Anche se si tratta di un’analisi riduttiva, che risente del particolare punto di osservazione da cui veniva analizzato il ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] percorso di democratizzazione dopo aver conquistato l’indipendenza dall’Impero britannico, talvolta innescando una reazione a i percorsi di sviluppo. La critica alla teoria della modernizzazione proposta attraverso questa analisi non solo mette ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] , l’analisi della disputa nel Mar Cinese Meridionale presenta caratteristiche peculiari: a differenza di altri conflitti , “linea a nove tratti”. La linea a forma di U ha suscitato reazioni a livello sia regionale, sia globale, portando le Filippine ...
Leggi Tutto
La 54a edizione del World Economic Forum, iniziata lunedì 15, si chiude venerdì 19 gennaio. Molti i temi affrontati: la sicurezza e la cooperazione, la crescita economica e l’occupazione, le potenzialità [...] autoritarismo, tra libertà e repressione. L’analisidi Barbara Onnis ci mostra come l’esito complessivo del voto e la prudenza di William Lai dovrebbero garantire che non ci siano nell’immediato reazioni esasperate anche se bisognerà attendere ancora ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne cade quest’anno in un momento di particolare attenzione al tema, anche a causa del ripetersi di episodi che hanno colpito donne [...] irregolare, non sembra trovare riscontri in un’analisi attenta. Le statistiche sono sconfortanti; però non accettano più la violenza di genere, si sentono chiamate a contrastarla. La reazione diffusa all’omicidio di Giulia Cecchettin è stata ...
Leggi Tutto
In tutti i casi presentati siamo in presenza di proposizioni soggettive, che, quindi nelle frasi complesse (o periodi) svolgono la funzione di soggetto: (di) prendermela con la nonna; vincere/che vinciate. [...] "L'importante è vincere/che vinciate", sott ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...