COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] ogni hiatus fra mondo animale e società umana, provocando la reazione dell'economista di scuola ferrariana T. Martello (in Giornale degli sviluppatosi in seguito con gli annessi laboratori di chimica e fisica industriale e con corsi universitari della ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] . 1789). Frutto della stretta collaborazione con il fratello, chimico di provate capacità, il volume nasceva dall'ampliamento di ", ibid., pp. 56-80). Assai più dura fu la reazione del Gianni, che in un'ampia e puntuale disamina della Dissertazione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] l'idrossido di sodio (soda caustica), la cui reazione col cloro era impedita dai diaframmi. L'elettrolizzatore il G. anche in qualità di presidente del Comitato nazionale per la chimica del CNR. In questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] dovuto portare ad auspicate concretizzazioni.
Avviato agli studi di chimica e farmacia, il G. si allontanò da Catania, dove attivò per assegnare il servizio alla CIFA, suscitando la reazione delle aziende locali escluse; la protesta, che giunse sino ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....