Sigla di polymerase chain reaction («reazioneacatenadellapolimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] aquaticus. La fase di sintesi del nuovo filamento si verifica a circa 72 °C, che è la temperatura ottimale per l’attività della Taq polimerasi. Nella miscela di reazione deve essere presente anche una certa quantità dei quattro nucleotidi precursori ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] a) Enzimi e catalisi dellereazioni metaboliche
Prima della preparazione nel 1926 dell' della composizione e organizzazione dellacatena respiratoria, tenendo conto di un insieme di nuovi dati, in particolare della partecipazione a questa catenadelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .
Nobel per la chimica
Kary Banks Mullis, USA, consulente chimico industriale a La Jolla, California, per aver inventato il metodo dellareazioneacatenadellapolimerasi (PCR).
Michael Smith, Canada (Gran Bretagna), University of British Columbia ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica dellareazioneacatena [...] a 7000 ÷ 8000 anni fa scoperti a Windover, sul versante occidentale dellacatena costiera atlantica della Florida peR jumping) che consiste nel salto dellapolimerasi da uno stampo a un altro, durante la reazione di amplificazione e che porta alla ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di legame verso un dato ligando) seguito da amplificazione (per es., tramite PCR, Polymerase Chain Reaction, reazioneacatenadellapolimerasi) sono stati arricchiti gli RNA con alta affinità per una varietà di ligandi. Modificando questa procedura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ricerca sia per la diagnostica.
Ideata la PCR. Kary B. Mullis, della Cetus Corporation di Berkeley, in California, mette a punto la tecnica dellareazioneacatenadellapolimerasi (PCR), che consente di amplificare le sequenze del DNA. L'efficacia ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] la reazione chimica catalizzata dalla DNA-polimerasi permette a un nucleotide trifosfato di reagire solamente con l’estremità 3−OH libera di un frammento polinucleotidico preesistente, si dice che l’accrescimento dellacatena neosintetizzata avviene ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] iodio prodotti nella reazionea), vengono ossidati a iodio secondo la reazione b) e quindi ridotti di nuovo a ioni iodio secondo la reazione c). Quando la concentrazione degli ioni SO3−− è molto diminuita, la velocità dellareazione c) diventa molto ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] RNA-polimerasi; i mitocondri contengono gli e. del ciclo di Krebs e dellacatenadellereazioni e di usarli più volte o anche alla possibilità di effettuare reazionia ciclo continuo anziché discontinuo, usando apparecchi sia a letto fisso che a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] una catenaa interessanti risultati. Pare difatti che questa esotossina purificata inibisca la sintesi dell'RNA nel topino. Lo stesso effetto si è inoltre osservato nella polimerasireazione con i radicali tiolici nei tessuti degli animali e delle ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...