Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una volta iniziato in una qualche parte della Terra, un conflitto nucleare possa essere contenuto. Purtroppo, la diffusione di reattorinucleari nel mondo e la relativa semplicità della tecnologia necessaria per produrre, con il loro aiuto, esplosivi ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] l’Italia deve assolutamente riempire in modo mirato e a cominciare da subito.
Nuovo nucleare per l’Italia
L’uso dei reattorinucleari per produrre energia elettrica è un tema controverso su cui si discute da tempo, ma molte delle posizioni in campo ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] , la p. con elica aerea (idroscivolante, hovercraft) e la p. con reattore a gas. La p. a coppia di eliche controrotanti consiste nell’accoppiamento su possono raggrupparsi nelle seguenti categorie: nucleari (o a energia nucleare), elettrici ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] nell'App. II (ii, p. 418) e sviluppato dal punto di vista tecnico sotto le voci reattore nucleare (App. III, ii, p. 583, IV, iii, p. 156 e V, iv, p. 418) e nucleari, tecnologie, quest'ultima riportata nell'App. IV (ii, p. 616) e ripresa poi nell'App ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ecc.; b) elettronici, elettrici e magnetici: materiali per filtri piezoelettrici, semiconduttori, magneti, ecc.; c) nucleari: materiali per rivestimenti di reattori, ecc.; d) ottici: materiali per diodi laser, cavi per comunicazioni ottiche, ecc.; e ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] e la purificazione annullano il vantaggio della relativa semplicità del reattore e del suo esercizio.
Esempio di tali processi è l dall'utilizzazione dell'energia di scarto delle centrali nucleari.
Lo sviluppo di sorgenti di energia alternative ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] Chernobyl e per circa un ventennio la crescita del numero di reattori nel mondo era stata modesta (da 420 nel 1988 a 440 deciso di non autorizzare la costruzione di nuove centrali nucleari, come era invece previsto per sostituire quelle ormai vecchie ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...