• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Fisica [130]
Chimica [48]
Ingegneria [54]
Temi generali [52]
Fisica atomica e molecolare [46]
Fisica nucleare [33]
Matematica [36]
Fisica matematica [34]
Geografia [23]
Fisica tecnica [21]

moderatore

Enciclopedia on line

Nella tecnica, nome o qualifica di apparecchi o impianti destinati a regolare o rallentare un movimento. Negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impianti idroelettrici ecc.), il canale m. (o assolutamente [...] , agendo come vasca di calma e bacino di sedimentazione; sul m. spesso si aprono altri manufatti (sfioratori, scaricatori). Nei reattori nucleari, il m. è un mezzo impiegato per ridurre l’energia dei neutroni, dal valore di circa 2 MeV (con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IRRIGAZIONE – NEUTRONI – MEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moderatore (1)
Mostra Tutti

Seitz, Frederick

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (San Francisco 1911 - New York 2008). Prof. di fisica nell'univ. di Pennsylvania (1939), direttore del dipartimento di fisica nel Carnegie institute of technology (1942), e dal 1949 [...] . Si è occupato principalmente di fisica dei solidi, e in particolare di luminescenza, di componenti a semiconduttori per radar, del comportamento dei metalli nei reattori nucleari. La sua opera più importante è The modern theory of solids (1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMICONDUTTORI – SAN FRANCISCO – PENNSYLVANIA – NEW YORK – ILLINOIS

fouling

Enciclopedia on line

Biologia Complesso di organismi marini animali e vegetali che ricoprono strutture artificiali (navi, pontili ecc.) immerse in acqua. È costituito da batteri, alghe, ascidie, balani, briozoi, serpulidi, [...] l’equilibrio idrodinamico. Si combatte trattando le superfici da immergere con pitture tossiche o contenenti metalli (rame). Fisica Nella tecnica dei reattori nucleari, l’aumento di sostanze radioattive nell’acqua di raffreddamento adoperata nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MARINA – FISICA NUCLEARE
TAGS: SERPULIDI – BRIOZOI – ASCIDIE – BATTERI – BALANI

Starr, Chauncey

Enciclopedia on line

Ingegnere (Newark 1912 - Atherton, California, 2007). Ha lavorato prima della guerra al MIT di Boston, occupandosi di dispositivi criogenetici per campi magnetici. Dal 1946 al 1966 ha lavorato alla North [...] la possibilità d'installare reattori nucleari a bordo di veicoli spaziali; è passato poi all'univ. della California (1966-73) e alla Stanford University di Palo Alto (dal 1974). Gli si devono, in partic., reattori a grafite refrigerati a sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CALIFORNIA – PALO ALTO – GRAFITE – NEWARK

Mazzolèni, Francesco

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Pesaro 1914 - Napoli 1986); professore universitario dal 1944, insegnò tecnologia meccanica nell'università di Napoli. Si occupò specialmente dei processi di lavorazione e delle condizioni [...] d'impiego dei materiali metallici, nonché della tecnologia dei reattori nucleari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Principi di metallurgia (1955), Ingegneria nucleare (1960), La materia: introduzione alle tecnologie dei materiali (1965), Lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – METALLURGIA – PESARO

Marčuk, Gurij Ivanovič

Enciclopedia on line

Matematico e meteorologo russo (Petro-Chersonec, oblast´ di Orenburg, 1925 - Mosca 2013). Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), docente nell'univ. di Novosibirsk, si è soprattutto dedicato [...] , all'oceanografia, all'interpretazione dei dati forniti dai satelliti meteorologici, nonché alla progettazione dei reattori nucleari. Ha fornito notevoli contributi alla soluzione del problema della previsione a breve termine delle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFIA – NOVOSIBIRSK

termalizzazione

Enciclopedia on line

In fisica, l’insieme dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione dei fluidi, e in generale dei sistemi macroscopici, causandone il rilassamento verso uno stato di equilibrio termodinamico. Nella tecnica [...] dei reattori nucleari, l’atto e l’effetto del rallentare mediante un moderatore, ossia una sostanza contenente nuclei leggeri poco assorbenti, i neutroni veloci emessi nelle reazioni di fissione, trasformandoli in neutroni termici o termalizzati (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – NEUTRONI TERMICI

LOCA

Enciclopedia on line

Sigla di loss of coolant accident con cui nella tecnica dei reattori nucleari si indica l’incidente, particolarmente grave, della perdita di refrigerante dal nocciolo di un reattore a fissione. Per evitare [...] il surriscaldamento e la successiva fusione del nocciolo entra allora in funzione un sistema di refrigerazione di emergenza, alimentato anche da generatori elettrici autonomi di elevata affidabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCA (1)
Mostra Tutti

Zinn, Walter Henry

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Berlin, od. Kitchener, 1906 - Clearwater, Florida, 2000). Con L. Szilard ottenne nel 1939 alla Columbia University la fissione dell'235U; partecipò alla realizzazione della bomba atomica, [...] e nel 1946 divenne direttore dei laboratorî di Argonne, occupandosi di questioni di fisica nucleare e di tecnica dei reattori nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA NUCLEARE – BOMBA ATOMICA – FLORIDA

nakalloy

Enciclopedia on line

Denominazione commerciale di leghe sodio-potassio impiegate come fluido refrigerante di reattori nucleari, in particolare di quelli veloci; hanno il vantaggio, rispetto al sodio, di avere una minore temperatura [...] di fusione, per cui è ridotto il pericolo di intasamento nelle tubazioni fredde e si può evitare il preriscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: SODIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
reattóre
reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali