• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Fisica [130]
Chimica [48]
Ingegneria [54]
Temi generali [52]
Fisica atomica e molecolare [46]
Fisica nucleare [33]
Matematica [36]
Fisica matematica [34]
Geografia [23]
Fisica tecnica [21]

potassio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] nella preparazione del perossido, sotto forma di lega con il sodio come mezzo per il trasporto di calore in reattori nucleari ecc.; forma leghe con altri metalli e aggiunto alle leghe alluminio-magnesio ne aumenta la resistenza alla corrosione; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – ISOTOPO RADIOATTIVO – SCIENZE DELLA TERRA – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] dai raggi β di origine nucleare in quanto hanno uno spettro di energia a righe anziché continuo. Nella tecnica dei reattori nucleari, viene detto c. il processo in virtù del quale nuclei fertili vengono trasformati in nuclei fissili, e rapporto di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

raffreddamento

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee. Fisica In fisica atomica, [...] anticongelanti. In alcuni casi vengono utilizzati in ciclo chiuso metalli liquidi (per es., il sodio nel r. di alcuni reattori nucleari). Il gas più largamente usato è l’aria; in alcuni casi particolari si usa anidride carbonica, in altri l’idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – ESPANSIONE ADIABATICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – QUANTITÀ DI MOTO

torio

Enciclopedia on line

torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] infusibile, insolubile in acqua e solubile in acido solforico concentrato. Si usa come materiale fertile nei reattori nucleari, per refrattari di qualità, per vetri speciali, come catalizzatore nelle reazioni di deidrogenazione organica; per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI RADIOATTIVI – MATERIALE FERTILE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

guaina

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] uni- o pluriseriato di cellule sclerenchimatiche (fibre) o parenchimatiche che circonda un fascio vascolare. Fisica Nei reattori nucleari, involucro di protezione del combustibile nucleare, destinato a evitarne la corrosione e la contaminazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – ALGHE AZZURRE – CORROSIONE – CIPERACEE – INVOLUCRO

radiocontaminazione

Enciclopedia on line

Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi. L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] radioisotopi artificiali (a seguito di prove di armi nucleari, eventuali incidenti a reattori nucleari, scarichi di rifiuti radioattivi), si ripercuote sulla catena alimentare che è la principale via di trasmissione dei radioisotopi dall’ambiente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIFIUTI RADIOATTIVI – CATENA ALIMENTARE – RADIOATTIVITÀ – ARMI NUCLEARI – RADIOISOTOPI

fertile, materiale

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, materiale non adatto a essere utilizzato direttamente come combustibile nucleare ma che in combustibile si trasforma per assorbimento di neutroni. Nei reattori nucleari a fissione a [...] essi il materiale combustibile è il plutonio 239 che viene rigenerato appunto per trasformazione dell’uranio 238. Nei futuri reattori a fusione, che utilizzeranno la reazione di fusione tra nuclei di deuterio e di trizio per la produzione di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: NEUTRONI TERMICI – FISICA NUCLEARE – NUMERO ATOMICO – DEUTERIO – PLUTONIO

rallentamento

Enciclopedia on line

psicologia In psichiatria, r. psicomotorio, processo di cronica e grave inibizione dei sentimenti, dell’ideazione e dell’attività motoria, caratteristico della depressione profonda. tecnica L’atto del [...] con moto più lento. In fisica, e spesso anche nella tecnica, si preferisce il termine decelerazione. Nella tecnica dei reattori nucleari, la lunghezza (o distanza) di r. è il valore quadratico medio della distanza percorsa da un neutrone in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – PSICHIATRIA – NUCLEARE
TAGS: DISPERSIONE OTTICA – NEUTRONE TERMICO – PSICHIATRIA – ATOMI

radiocobalto

Enciclopedia on line

Isotopo radioattivo del cobalto, con numero di massa 60, 6027Co; per la sua relativa stabilità, ha trovato diffuso impiego come sorgente di radiazioni per la terapia di alcune forme morbose (radiocobaltoterapia). [...] nelle applicazioni è usato allo stato metallico. Lo si produce attivando il cobalto naturale con irradiazione neutronica, in reattori nucleari. Oltre al già accennato uso terapeutico diretto, sorgenti molto intense di r., fino ad attività di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – POLIMERIZZAZIONE – ALOGENAZIONE – FOTONI – MEV

trifenile

Enciclopedia on line

trifenile Composto chimico, detto anche difenilbenzene, di formula C18H14, risultante dall’unione di tre gruppi benzenici ed esistente in tre forme isomere, o-t., m-t. e p-t., che si ottengono in sensibile [...] come agenti per il trasferimento di colore, come lubrificanti per alte temperature, come agenti refrigeranti in reattori nucleari. Trifenilmetano Ha formula (C6H5)3CH; cristalli incolori, insolubili in acqua, che si formano facendo reagire benzene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – CLOROFORMIO – VISCOSITÀ – DIFENILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
reattóre
reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali