• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Fisica [130]
Chimica [48]
Ingegneria [54]
Temi generali [52]
Fisica atomica e molecolare [46]
Fisica nucleare [33]
Matematica [36]
Fisica matematica [34]
Geografia [23]
Fisica tecnica [21]

scoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scoria scòria [Der. del lat. scoria, dal gr. skoría, che è da skòr "escremento"] [FTC] (a) Il residuo di un'operazione metallurgica, quale l'estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene e l'affinazione [...] : sostanze radioattive che derivano dal processo di fissione nucleare e s'accumulano nei reattori nucleari; non essendo utilizzabili come combustibili nucleari, vanno periodicamente rimosse e sistemate in luoghi ove non possano fare danni; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoria (1)
Mostra Tutti

p

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] Pl 〈pi cón èlle〉 s'indica un tipo di approssimazione nella risoluzione dell'equazione del bilancio neutronico in un reattore a fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 e. ◆ [FSD] Simb., da positivo, dei semiconduttori nei quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – PROTONI – ATOMO

ricoprimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricoprimento ricopriménto [Atto ed effetto del ricoprire, comp. di ri- e coprire] [FTC] [MCC] (a) L'operazione di rivestire superfici, spec. metalliche, con vernici o con metalli, oppure di assoggettarle [...] la robustezza meccanica o la resistenza ad agenti dannosi esterni; si pratica, per es., con le barre di combustibile nei reattori nucleari a fissione. ◆ [ALG] Di un insieme I, famiglia di sottoinsiemi I' di I tali che la loro unione contenga I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fall out

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fall out fall out 〈fòol àut〉 [Comp. dell'ingl. fall "caduta" e out "fuori"] [FNC] Locuz. ingl. equivalente all'it. ricaduta, o precipitazione o pioggia, radioattiva per indicare la caduta al suolo, da [...] 'atmosfera, di nuclidi radioattivi. In partic., si ha f. in conseguenza di esplosioni di armi nucleari o di gravi incidenti a reattori nucleari a fissione; da tali esplosioni o incidenti si originano infatti in grandissimo numero nuclidi radioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

termalizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

termalizzazione Processo di rallentamento di neutroni veloci all’interno di un reattore nucleare che porta alla formazione di neutroni termici. Il termine, derivato dall’inglese thermalization, indica [...] più precisamente l’operazione che si attua nei reattori nucleari a fissione, mediante sostanze rallentanti dette moderatori, per ottenere neutroni termici (con grande sezione d’urto di fissione) a partire da neutroni veloci prodotti nelle fissioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Seitz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Seitz Seitz Frederick (San Francisco, California, 1911 - New York 2008) fisico statunitense. Pioniere della ricerca sulla fisica dello stato solido, ha legato il suo nome in matematica alla cella di [...] incarichi governativi: le sue ricerche (sui componenti a semiconduttori per radar e sul comportamento dei metalli nei reattori nucleari) suscitarono interesse anche da parte di organi istituzionali e militari; fu anche consulente della nato. Nel 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DEI RETICOLI – LUOGO GEOMETRICO – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA

termalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termalizzazione termalizzazióne [Der. dell'ingl. thermalization] [FML] Atto ed effetto del termalizzare, cioè del ridurre l'energia cinetica di particelle a livelli confrontabili con l'energia di agitazione [...] particelle termiche): v. particelle attraverso la materia: IV 466 f. ◆ [FNC] L'operazione che si attua nei reattori nucleari a fissione, mediante sostanze rallentanti dette moderatori, per fare diventare neutroni termici (con grande sezione d'urto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

iterazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iterazione iterazióne [Der. del lat. iteratio -onis, dal part. pass. iteratus di iterare "ripetere" (→ iterativo) e quindi "ripetizione"] [ALG] [ANM] Procedimento che consiste nel ripetere più volte [...] dell'equazione presupponendo una soluzione di primo approccio e inserendola nel termine perturbativo dell'equazione, e quindi ripetendo più volte il procedimento. ◆ [FNC] I. esterna e interna: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 e, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

criticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criticita criticità [Der. di critico] [LSF] L'essere critico, detto di fenomeni e del funzionamento di apparecchi, e anche di grandezze relative a essi: → critico. ◆ [FNC] C. di un reattore nucleare [...] a fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b. ◆ [FNC] Condizione, o equazione, di c.: la relazione cui devono obbedire i vari parametri caratteristici di un reattore nucleare a fissione perché si possa raggiungere la c. (v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

scram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scram scram 〈skrèm〉 [v. ingl. "andarsene", usato in it. come s.m.] [FNC] Nella tecnica dei reattori nucleari a fissione, l'arresto rapido di un reattore, generalm. ottenuto mediante l'inserzione rapida [...] fortemente assorbente di neutroni; tale inserzione è prevista, come operazione automatica, tra le misure di sicurezza nel caso che il valore di qualche parametro di funzionamento del reattore denunci l'avvicinarsi di una situazione pericolosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
reattóre
reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali