Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] centrale di Caorso (ad acqua naturale bollente da 840 MW) il cui reattore ha raggiunto la criticità alla fine del 1977 e quattro unità da 1000 di energia è quantitativamente modesto rispetto agl'impieghi chimici, di forza motrice e calore. Il settore ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Questo schema di processo è stato sperimentato adottando reattori a biofilm a due stadi (anaerobico/aerobico) è prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] evolutivi.
Per meglio comprendere la logica del progetto di sicurezza dei reattori, nonché la sua evoluzione, si può dire che essa è a 900 °C e più, consentendo interessanti impieghi chimici e metallurgici (gassificazione del carbone e altro) prima ...
Leggi Tutto
scale-up Nella tecnica, operazione che consente di realizzare un’apparecchiatura o un impianto in piena scala (cioè in scala industriale) in base a una sperimentazione preliminare condotta su un modello [...] approssimazioni successive. Secondo tale approccio viene condotta dapprima una ricerca esplorativa in reattori di laboratorio sui meccanismi delle reazioni chimiche coinvolte nel processo e sui loro aspetti termodinamici e cinetici. Successivamente ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] immobilizzazione e per l'impiego dei preparati enzimatici immobilizzati in reattori industriali, in particolare per la sintesi di prodotti per usi speciali, farmaceutici e di chimica fine.
Impiego di enzimi in soluzione
Un importante capitolo dell ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] alla terraferma.
Le mine a percussione con innesco chimico entrarono in uso a partire dal 1862. Allo scoppio . Negli anni cinquanta vennero utilizzati per la prima volta reattori nucleari per la propulsione di una portaerei, l'americana Forrestal ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] di elettricità.
I punti critici da investigare sono soprattutto la resistenza delle guaine e delle strutture interne del reattore, la chimica dell’acqua e i fenomeni di radiolisi, le analisi di sicurezza (incidenti di perdita di portata e di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] .
Gli Stati Uniti hanno sostenuto i programmi nucleari pakistani. La Cina ha venduto reattori e missili all'Iran, tecnologia alla Corea, reattori all'Algeria, armi chimiche alla Libia e missili alla Siria. Ma il maggior contributo alla proliferazione ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] degli 84 elementi di combustibile uranio-torio irraggiato provenienti dal reattore di Elk River (USA). Tali rifiuti sono costituiti da termine (superiore a 300 anni) tramite la separazione chimica degli isotopi a lunga vita media e la loro ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] di carbonio, il fullerene.
Fullereni e nanotubi
Nel 1985 due chimici statunitensi, Richard E. Smalley e Robert F. Curl Jr (che determinate sostanze. O, ancora, diventare microscopici reattori, al cui interno far avvenire reazioni che sarebbero ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...