Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] evolutivi.
Per meglio comprendere la logica del progetto di sicurezza dei reattori, nonché la sua evoluzione, si può dire che essa è a 900 °C e più, consentendo interessanti impieghi chimici e metallurgici (gassificazione del carbone e altro) prima ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] r. sono entrate nell'ingegneria (macchine acceleratrici, reattori nucleari, contenitori magnetici di plasma), cosicché la r formazione delle galassie, costituzione dei principali elementi chimici e addirittura lo studio strutturale dell'Universo ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] di catalizzatori a base di NiO supportato su Al2O3, in reattori tubolari, riscaldati con fumi caldi. In alcuni casi, anziché glicina; Na2CO3, vanadato sodico e un sale di un composto chimico.
Nel primo caso l'H2S viene separato dalla soluzione di ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] di neutroni ottenibili con i comuni reattori nucleari; l'avvento dei reattori ad alto flusso e la produzione mentre l'intento della biochimica è quello d'identificare i vari composti chimici che si hanno in una molecola o in un processo biologico e ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] r. desiderata e delle possibili r. secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e di calore e distribuzioni dei tempi di permanenza dentro ai reattori tali da favorire r. fuggitive indesiderate; impiego di ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] si fondono per formare atomi di elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione ai nuclei atomici che comportano un mutamento degli elementi chimici che vi partecipano, sia spontanee (per es., il ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] a effetti assai vistosi, come la luminescenza, e a reazioni chimiche nel liquido, ovvero all'erosione di materiali solidi presenti nel e di veicoli spaziali o camere a pressione di reattori nucleari. In quest'ultimo caso l'ispezione, eseguita ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] in energia dei neutroni a disposizione in tutti i reattori, tranne in quelli a flusso elevato.
La larghezza che sono sempre quelli più mobili, nella banda di valenza quasi vuota.
L'equilibrio chimico
0 ⇄ n + p + l (eV)
dà
In altre parole, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] idrogeno il flusso di antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, secondo la reazione per cui un neutrone e un . Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dei risultati di Gay-Lussac e a dare alla teoria dell'atomo chimico la sua forma attuale. Le particelle ultime con cui la teoria cinetica ) e nel calcolo del flusso di neutroni nei reattori nucleari.
Il calcolo delle proprietà di trasporto di Maxwell ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...