CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] soprattutto i materiali (acciai speciali per i reattori) e le particolari apparecchiature necessarie per raggiungere a Vigevano il 18 febbr. 1927.
Bibl.: Necr. in Giorn. di chimica industr. ed applicata, IX (1927), p. 90; La produz. dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] tipic., una r. nucleare di fissione in regime supercritico (v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b). ◆ [CHF] R. chimica: ogni variazione o trasformazione della natura chimica di una o più sostanze (reagenti) che si rappresenta mediante ...
Leggi Tutto
isteresi chimica
Simone Gelosa
Per un sistema fisico l’isteresi è la sua capacità di rispondere in modo ritardato alle sollecitazioni a esso applicate, seguendo un cammino che dipende dallo stato precedente. [...] esempi di isteresi si riscontrano in sistemi chimici reagenti in cui siano presenti diverse reazioni accoppiate con espressioni delle velocità di reazione non lineari. Se le reazioni vengono condotte in reattori che operano con flusso continuo dei ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] sia interni (sollecitazioni meccaniche, termiche, attacchi chimici, radiazioni, ecc.) che esterni (terremoti, la più bassa temperatura d'ignizione. Per questo si ritiene che i primi reattori a fusione opereranno sul ciclo D-T. In App. IV, iii, p ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] alternativi. La benzina e il gasolio possono subire processi chimici e termici per rimuovere i composti con basso e atmosfera soprattutto dai sistemi di aerazione superficiale dei reattori biologici; tali sistemi devono essere sostituiti con quelli ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] razzo a combustione esterna: infatti il propellente viene riscaldato dal calore che riceve dal reattore nucleare, dopo di che, senza subire trasformazioni chimiche, si espande nell'effusore. La camera di combustione è sostituita da uno scambiatore di ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] in uso sopra citati, fu decisa l'adozione di reattori catalitici contenenti p. come catalizzatore; questo fu, dopo (7,46 t nel 1991; 6,68 t nel 1992). L'industria chimica usa il p. come catalizzatore: metà del consumo è assorbita dalle reti usate ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] che sarebbe analoga a quella dei lantanidi. Dal punto di vista chimico è però chiaro che l'attinio, il torio, il protattinio e i blocchi di grafite che compongono il moderatore di un reattore secondo opportune modalità che tengono conto, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] con le tecniche avanzate della scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo dei nuclei di uranio. La realizzazione di reattori autofertilizzanti a neutroni veloci consente di moltiplicare di ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] 0705% in peso) a un valore conveniente per l'impiego nei reattori commerciali di potenza (v. reattore nucleare, App. III, 11, p. 586) ad acqua schematizzate in tre gruppi di natura: a) chimica, che comprende le operazioni che conducono alla ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...