Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] sintesi consiste in un rapido riscaldamento, associato a una reazione chimica che ha luogo in fase vapore, con formazione di uno e carbone in polvere, preparati entrambi in opportuni reattori ad aerosol. Questo approccio permette di ottenere materiali ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] prezzo del petrolio che incide sia sul costo dei fertilizzanti chimici sia su quello del trasporto dei prodotti, i limiti tra 50 e 80 °C e a pressione atmosferica in appositi reattori, in presenza di un catalizzatore alcalino (in genere idrossido di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] palla di idrogeno e che l'energia sia di tipo chimico oppure gravitazionale: la sua vita, tenendo conto della potenza fascio di circa 5 × 1013 neutroni/(cm-2 s-1) nel reattore sperimentale SILOE da 35 MWatt del Centro di Studi Nucleari di Grenoble ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] ottengono mappe che riproducono le singole distribuzioni di un dato elemento chimico su tutta la superficie del campione. Inoltre, variando l’energia (NAA, Neutron activation analysis), effettuato nei reattori nucleari, un metodo che ha permesso di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] flusso di azoto. Il successivo procedimento di trattamento chimico e di misurazione è simile a quello adottato da a un fascio di circa 5┤1013 neutroni cm−2 s−1 nel reattore sperimentale SILOE da 35 MW del Centro di Studi Nucleari di Grenoble (Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] da scoprire di che cos’altro consiste il nucleo di elementi chimici diversi dall’idrogeno, visto che il numero atomico (cioè il neutrino: solo negli anni Cinquanta con l’uso di reattori nucleari fu possible individuare il neutrino nel decadimento β ( ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] , gas-solido, gas-liquido-solido, liquido-liquido, in ambiente più o meno corrosivo, e così via. Il reattorechimico, pertanto, cambierà caratteristiche e aspetto in ognuna delle diverse possibilità menzionate e di conseguenza cambierà anche la ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] trova impiego sia come fonte energetica che come materia prima dell'industria chimica. Con il suo potere calorifico di circa 50.000 kJ/kg il K il propilene è più stabile del propano). Nei reattori di cracking, però, occorre operare con tempi di ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] il libro in cui Primo Levi prende spunto via via da un elemento chimico per tratteggiare aspetti della vita. Cerchiamo di rispondere a un paio di uranio). Gli elementi prodotti artificialmente (in reattori nucleari o in acceleratori di particelle) ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] di carbonio, il fullerene.
Fullereni e nanotubi
Nel 1985 due chimici statunitensi, Richard E. Smalley e Robert F. Curl Jr (che determinate sostanze. O, ancora, diventare microscopici reattori, al cui interno far avvenire reazioni che sarebbero ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...