In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] tipi di reattore, distribuzione geografica, storia e prospettive dell’energia nucleare ➔ reattore.
Chimica afissione che funga da innesco) di isotopi di idrogeno.
Nel 1949 l’URSS sperimentava un proprio ordigno e diveniva la seconda potenza nucleare ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] pesanti, come il torio e l’uranio, subiscono il fenomeno della fissione.
I n. lenti
Nell’ottobre del 1934, sulla base dei .
Per la neutronigrafia si ricorre di solito a n. lenti, forniti da un reattorenucleare di ricerca o da altra idonea sorgente. ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] la riproduzione di un tessuto, di un organo o di un’intera pianta a opera di un vegetale o parte di esso. La r. è un reattorenucleare, al fine di separare i prodotti della fissione dai materiali fissili e fertili ancora utilizzabili (➔ reattore ...
Leggi Tutto
Botanica
Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico [...] variamente foggiato, più spesso a mandorla.
Tecnica
Parte di congegno, di struttura, che ne costituisce il nucleo centrale; per es. la parte interna di un reattorenucleare in cui hanno luogo le reazioni di fissione.
Nella scienza delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] da 1545 • 109 kWh nel 1955 a circa 6400 • 109 kWh nel 1975, nucleare, che comprende il reattorenucleare e i relativi servizi ausiliari, nella quale si produce il vapore utilizzando l'energia termica generata attraverso il processo di fissione ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] in 15 paesi. A fronte di questa indiscutibile affermazione della tecnologia dei reattoriafissione, l'Italia si trova dalle microsfere di nuclidi radioattivi, però, la reazione nuclearea catena si interrompe. Il calore residuo di decadimento ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] queste e altre accezioni). ◆ [FNC] D. angolare: descrive la popolazione dei neutroni in un reattorenucleare: v. reattori nucleari afissione, fisica dei: IV 754 a. ◆ [LSF] D. areica: generic., la d. (di massa, di carica, di potenze, ecc.) riferita ...
Leggi Tutto
turbina
Leopoldo Benacchio
Energia dai fluidi in movimento
La turbina, nelle sue più semplici realizzazioni – come i mulini a vento o ad acqua –, è una delle macchine usate fin dall’antichità per produrre [...] di fissione del nucleo atomico viene utilizzata per produrre energia termica, ma questa serve semplicemente a generare con il calore sviluppato dal reattorenucleare.
Turbine sono poi impiegate nei motori degli aeroplani a reazione, ma anche in ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne [Der. del lat. multiplicatio -onis, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Atto ed effetto del moltiplicare, sia nel signif. della matematica [...] cause (dispersi nell'ambiente, assorbiti, ecc.), ai fini della reazione nucleare; perché un reattore produca energia occorre che tale rapporto sia maggiore di uno: v. reattori nucleari afissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ALG] Formule di m.: danno ...
Leggi Tutto
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] Tecnica
In un reattorenucleare, i v. sono le sostanze generalmente costituite da prodotti della fissione, capaci di velenose possono essere provvisti anche di apparati vulneranti, atti a inoculare il veleno. Fra i Vertebrati si trovano specie ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...