Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] la riproduzione di un tessuto, di un organo o di un’intera pianta a opera di un vegetale o parte di esso. La r. è un reattorenucleare, al fine di separare i prodotti della fissione dai materiali fissili e fertili ancora utilizzabili (➔ reattore ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] fissionea catena controllate dell'235U bombardato con neutroni lenti. Nello stesso anno convinse A. Einstein a scrivere a ricerche di fisica nucleare presso l'univ. di Chicago, dove collaborò con E. Fermi alla costruzione del primo reattorenucleare ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] l'eolico e le biomasse, e il nucleare (fusione, fissione o ibrido fissione-fusione). Interventi secondari che possano essere di finale di un funzionamento a regime costante.
Il reattore ITER produrrà e. in quantità da cinque a dieci volte superiore ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] di base" per un reattore: la reazione di .fissione e la reazione di fusione. Reattoriafissione sono ormai in funzione nei natura del "quanto" sbocca in un modello del campo (campo nucleare di Fermi, di Yukawa, ecc.), nessuno dei quali peraltro s' ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] degli anelli di collisione (AC) o a fasci incrociati per la fisica subnucleare e nucleare, sono entrate in funzione o in candidati per il pilotaggio di reattoriafissione sottocritici, intrinsecamente sicuri, o a fusione con tecniche inerziali. In ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] in 15 paesi. A fronte di questa indiscutibile affermazione della tecnologia dei reattoriafissione, l'Italia si trova dalle microsfere di nuclidi radioattivi, però, la reazione nuclearea catena si interrompe. Il calore residuo di decadimento ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] netta da un plasma termonucleare, cioè per realizzare un reattorenucleare basato sul processo di fusione. Il motivo sta nel nella bomba a idrogeno, o termonucleare, in cui un'esplosione atomica, basata cioè sul processo di fissione, permette l ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] reattorenucleare è così grande che la massa corrispondente può raggiungere parecchi grammi. Nella fissione separa tali eventi è dato da dτ=√-−-d-s-2-/-c-2. Poiché l'orologio è fermo in A, allora dxi=0, i=1, 2, 3, e, ricordando la (67), dτ=√-1-+-2-Φ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] economico della ricerca. Era evidentemente collegato a obiettivi militari il reattorenucleare, grazie al quale fu possibile eseguire da R. Broglia che la velocità di fissionenucleare è enormemente influenzata dalle grandi fluttuazioni quantiche ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] cavo deve crescere e portarsi a livelli intorno a 100 TWh/anno, rendendo necessaria la costruzione di diversi elettrodotti transalpini;
f) il nucleare da fissione interno deve ripartire in modo importante con reattori di terza generazione avanzata e ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...