La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] del presidente Franklin D. Roosevelt sulla possibilità di trasformare la fissione in una fonte di energia e forse anche in un'arma un elemento ottenibile ‒ in un reattorenucleare ‒ mediante una reazione a catena dal più abbondante isotopo U238. ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] nucleari. Nelle centrali nucleari infatti nel cuore del reattore si produce una reazione di fissionenucleare. Questa energia, di per sé, sarebbe inutilizzabile se non fosse convertita. È a questo punto che nelle centrali interviene la turbina ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] si surriscalda.
I problemi collegati alla produzione di energia nucleare scomparirebbero se esistessero reattori funzionanti non afissione, ma a fusione nucleare, il processo che si verifica quando due atomi leggeri si uniscono per formarne uno ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] e la scomparsa di neutroni termici nel reattore e la vita e riproduzione biologiche (modello dell'e., o dell'e. di Fermi) per descrivere il ciclo di tali neutroni nel funzionamento del reattore: v. reattori nucleari afissione, fisica dei: IV 753 f. ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte [agg. e s.m. Part. pres. di divergere, in contrapp. a convergere] [MCF] Nella fluidodinamica, corpo, di forma opportuna che viene immerso in una corrente aerea o liquida allo scopo [...] fissione d.: quella caratterizzata da un fattore di moltiplicazione maggiore dell'unità, tale cioè che il numero di neutroni prodotti cresca indefinitamente con il passare del tempo; un reattorenucleare (negativamente): successione a₁,a₂,...,an, per ...
Leggi Tutto
termalizzazione
Processo di rallentamento di neutroni veloci all’interno di un reattorenucleare che porta alla formazione di neutroni termici. Il termine, derivato dall’inglese thermalization, indica [...] che si attua nei reattori nucleari afissione, mediante sostanze rallentanti dette moderatori, per ottenere neutroni termici (con grande sezione d’urto di fissione) a partire da neutroni veloci prodotti nelle fissioni. In termini più generali ...
Leggi Tutto
nocciolo
nòcciolo [Der. del lat. nucleus "gheriglio", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale e fondamentale di un dispositivo, un apparecchio, un sistema e, astrattamente, di un ragionamento, una [...] centrale: per la sezione resistente di un solido soggetto a sollecitazione di pressione o trazione eccentriche, la parte II 209 b. ◆ [FNC] N. di un reattorenucleare: la parte centrale del reattore, dove si svolge la reazione di fissione o di fusione ...
Leggi Tutto
LOCA
LOCA 〈èl-ó-si-éi o, all'it., lòka〉 [FNC] Sigla dell'ingl. Loss Of Coolant Accident "incidente di perdita del refrigerante" con cui nella tecnica nucleare s'indica l'incidente, partic. grave, della [...] perdita di refrigerante dal nocciolo di un reattoreafissione; per evitare la catastrofe della fusione (melting down) del reattore entra allora automaticamente in funzione un sistema di refrigerazione di emergenza, alimentato anche da generatori ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] reattori termici nei quali i gas di scarico vengono sottoposti a ulteriore ossidazione, tendente a dalla fissione dell’ a un esteso impiego dell’energia nucleare.
Inquinamento elettromagnetico
Indica la presenza in un mezzo trasmissivo di segnali a ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] convenienti soltanto se è disponibile energia elettrica a basso costo.
Le c. a combustibile nucleare sfruttano l’energia termica sviluppata da reazione di fissione in reattori nucleari e sono di due tipi: a produzione diretta di vapore (fig. 2C) e ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...