• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [40]
Ingegneria [40]
Elettrologia [29]
Elettronica [28]
Temi generali [17]
Matematica [16]
Fisica matematica [15]
Fisica tecnica [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [12]
Meccanica quantistica [10]

wattmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wattmetro wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] provvisto di indice, molletta di richiamo e smorzatore; il circuito voltmetrico è derivato da quello di misura attraverso una bobina di reattanza: si genera allora un campo rotante che fa deviare l'indotto. Altri tipi di w. (per es., i w. a effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wattmetro (1)
Mostra Tutti

induttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttanza induttanza [Der. del fr. inductance, der. del part. pass. inductus del lat. inducere "indurre"] [EMG] (a) Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni [...] operative: per es., immaginando d'inviare nel componente in esame una corrente periodica nel tempo e di misurarne la reattanza induttiva XL, avendosi poi L=XL/ω, con ω pulsazione della corrente (ciò viene fatto praticamente in alcuni induttanzimetri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttanza (2)
Mostra Tutti

voltmetro

Enciclopedia on line

In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] alternate, inoltre, è necessario che il resistore inserito sia di tipo antiinduttivo, per evitare l’influsso della reattanza, variabile con la frequenza. I valori di tensione letti sullo strumento sono soggetti all’errore proprio dello strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – ANALISI ARMONICA – MULTIVIBRATORI – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltmetro (1)
Mostra Tutti

Kelvin William Thomson Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kelvin William Thomson Lord Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] di K. (o di Thomson): dà la frequenza propria, f₀, di un circuito oscillante la cui resistenza sia trascurabile rispetto alla reattanza della capacità C e dell'induttanza L: f₀=[2š(LC)1/2]-1. ◆ [STF] [EMG] Galvanometro di K.: galvanometro astatico ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – TERMOELETTRICITÀ – AMMASSI STELLARI – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin William Thomson Lord (5)
Mostra Tutti

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] di variare la propria luminanza: sono usati per illuminazioni particolari. Questi tubi si alimentano con trasformatori ad alta reattanza di dispersione, che elevano la tensione fino a oltre 1000 V. Nei tubi a bassa tensione, se gli elettrodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

ponte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponte pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] due analoghe condizioni, una per le parti reali, cioè le resistenze, e l'altra per le parti immaginarie, cioè le reattanze, delle quattro impedenze; si devono quindi poter regolare, per l'equilibrio, le parti note resistive e reattive. Se si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

risonanza

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] r. di carica; il fattore di qualità vale Q=2πf0L/R= (2πf0CR)−1=(L/C)1/2/R; alla r. d’energia (f=f0) la reattanza induttiva, 2πfL, e quella capacitiva, (−2πfC)−1, si equivalgono, e quindi l’impedenza si riduce alla sola resistenza: alla r. d’energia s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza (2)
Mostra Tutti

livello

Enciclopedia on line

Fisica Livello energetico Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] e il campo elettrico: in questo caso particolare, il l. di impedenza è definito dalla pendenza della curva di reattanza in corrispondenza alla pulsazione di risonanza. Livello di potenza Considerando due punti A, B di uno stesso circuito nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – ELETTRONICA
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROIEZIONI ORTOGONALI – INTENSITÀ DI CORRENTE – FISICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

x

Enciclopedia on line

Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati. Linguistica La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] delle donne portatrici sono comunque basate su analisi del DNA eseguite con i metodi di Southern blotting (➔ blotting) e PCR (➔). fisica Raggi X Particolari radiazioni elettromagnetiche (➔ raggio). In elettrotecnica, X è simbolo della reattanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MALATTIA EREDITARIA – RITARDO MENTALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su x (1)
Mostra Tutti

OSCILLATORE ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSCILLATORE ELETTRICO Giuseppe FRANCINI . Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] di carico dinamica q, invece, deve tagliarla anche in C e D. Cb è un condensatore di blocco, tale da avere una reattanza trascurabile rispetto a R1R2/(R1 + R2) alla frequenza di funzionamento. In regime quasi sinusoidale la pulsazione è ω = 1/[L(C ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – CIRCUITO MAGNETICO – ENERGIA ELETTRICA – TRANSCONDUTTANZA – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLATORE ELETTRICO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
reattanza¹
reattanza1 reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza...
reattanza²
reattanza2 s. f. In psicologia, forte reazione che scatta nell’individuo che si senta minacciato nella propria libertà d’azione, consistente nel rifiuto di prescrizioni percepite come costrizioni illegittime o immotivate. ♦ Secondo i ricercatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali