LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] come sanzione da porre fuori dal codice e da inserire nella legge che disciplinava il tribunale speciale con competenza sui gravi reati pubblici e politico-sociali.
Il L. morì a Roma il 29 giugno 1937.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] umanitario particolarmente gravi, essa assume su di sé – in quanto giudice naturale, cioè costituito antecedentemente al reato sul quale deve pronunciarsi – il compito di giudicare i crimini commessi dagli Stati attraverso i loro rappresentanti ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] (GIP)
Provvede, nei casi previsti dalla legge, sulle richieste del pubblico ministero e della persona offesa dal reato. Esemplificativi in tal senso sono il controllo della durata delle indagini preliminari, con decisione sull’eventuale richiesta di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scoppiò nel 1846 con l'elezione del suo successore, Pio IX. I suol primi atti, fra cui un larghissimo indulto per i reati politici (16 luglio 1846) e la concessione di una limitata libertà di stampa, sollevarono per tutta l'Italia un'ondata di audaci ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] . 2 agosto 1945, n. 466, entrato in vigore il 4 settembre 1945 nel senso che la competenza venne estesa anche agli altri reati contemplati dal titolo I del decr. legge luog. 27 luglio 1944. n. 159, salvo l'intervento dell'Alta Corte di giustizia per ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di legge finalità di tutela degli interessi dei c., d'intervenire in giudizio con i poteri della persona offesa dal reato, sul presupposto del consenso del singolo c. danneggiato (art. 90 ss.). Del tutto marginale è ancora il ruolo delle associazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] a risolvere questo punto, si aboliva la figura del cosiddetto ''matrimonio riparatore'', che costituiva causa di estinzione dei reati di violenza carnale, atti di libidine violenta, ratto a fine di libidine o di matrimonio, seduzione con promessa ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] . Si pensi al discorso che nell'ambito dell'esecuzione penale si pone in relazione al reinserimento dell'autore del reato nella società e alla connessa esigenza che siano apprestate strutture civili adeguate a favorire il reinserimento in questione e ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] di idee perverrà, anche se non sono mancate pronuncie di autorità giurisdizionali che hanno mandato assolti dal reato d'istigazione a delinquere quanti invitavano i contribuenti ad astenersi dal pagamento della quota di tributi corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] 5, c.p.p.) restano, infatti, invariate sia per i casi di convalida dell’arresto e contestuale giudizio direttissimo per i reati di competenza del tribunale in composizione collegiale, sia per i casi in cui – anche dinanzi l’organo monocratico – il p ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...