Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] n. 286, nella parte in cui consentono il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno in presenza di condanne per taluni reati, senza una previa verifica dell’effettiva pericolosità del soggetto.
Infine, deve essere segnalata C. cost., 25.6.2015, n ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] di costituzionalità il giudice a quo evidenziava che, poiché gli imputati erano dipendenti statali accusati di aver commesso il reato nell’esercizio del servizio, lo Stato, qualora avesse esercitato l’azione per il risarcimento del danno ambientale ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] detenzione amministrativa, ossia la privazione della libertà personale senza un regolare processo e financo senza una ipotesi di reato, di solito per generiche ragioni di sicurezza. Alla problematica in esame è spesso associata quella posta dalle cd ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] antianarchiche dal Crispi, erano dirette a istituire il domicilio coatto, a reprimere l'istigazione a delinquere e l'apologia di reato a mezzo stampa, e a vietare tutte le associazioni e riunioni "che abbiano per oggetto di sovvertire per vie di ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] , in quanto ciascun decreto autorizzativo è dotato di autonomia e può ricevere impulso da qualsiasi notizia di reato, ancorché desunta da precedenti intercettazioni inutilizzabili. Secondo questa interpretazione ne consegue che il vizio di cui sia ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] ancor più grave avendo riguardo al caso Druzhinin, se solo si considera che esso ricorrente non sembrava avere commesso reato alcuno «prima del coinvolgimento del cd. ‘informatore’» da parte della polizia.
In entrambi i casi, comunque, era mancato ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] , a fare ingresso o a soggiornare o a uscire dal territorio dello Stato, ovvero a trasferirsi al suo interno. In questo reato il dolo è specifico. L’art. 602 c.p. punisce, infine, l’alienazione, la cessione e il correlativo acquisto di persona ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] nell’atto che instaura il singolo procedimento. L’imputazione consiste nell’addebitare a un determinato soggetto un fatto di reato.
Con la richiesta di rinvio a giudizio si passa dalla fase delle indagini preliminari a quella dell’udienza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] assistenza e la rappresentanza dell’imputato e delle altri parti private o la citazione in giudizio della persona offesa dal reato e del querelante. Nel concetto di intervento è ricompresa la difesa personale: pertanto dà luogo a n. intermedia l’aver ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] il suicida al suo atto, riallacciandosi alla casistica romana.
Nella moderna codificazione italiana, il s. non è incluso nel novero dei reati. Viene, invece, incriminato (art. 580 c.p., istigazione o aiuto al s.) colui che determina al s. una persona ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...