• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [1709]
Storia [195]
Diritto [949]
Diritto penale e procedura penale [539]
Biografie [256]
Diritto civile [130]
Storia e filosofia del diritto [66]
Religioni [56]
Scienze politiche [44]
Temi generali [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]

deportazione

Dizionario di Storia (2010)

deportazione Pena che priva il condannato dei diritti civili e politici, allontanandolo dal luogo del reato commesso e relegandolo in un territorio lontano dalla madrepatria. Per estensione, trasporto [...] d'un condannato in un luogo di pena fuori dei confini della madrepatria, trasferimento coatto di gruppi di condannati politici o di minoranze civili invise o sospette in campi di lavoro o di concentramento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deportazione (2)
Mostra Tutti

Pactus legis Salicae

Enciclopedia on line

Piccolo codice comparso nel regno franco al tempo di Clodoveo (481-511). Conteneva prevalentemente norme sulla composizione delle dispute, fissando una pena pecuniaria per ogni reato, al fine di evitare [...] il ricorso alla faida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO FRANCO – CLODOVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pactus legis Salicae (1)
Mostra Tutti

decimazione

Dizionario di Storia (2010)

decimazione Pena introdotta presso i romani da Appio Claudio Sabino (471 a.C.). Per non giustiziare tutti i prigionieri fatti in una guerra, o i soldati di un reparto colpevole di un grave reato, si [...] estraevano a sorte i nomi di tutti e ogni decimo era destinato al supplizio. I comandi militari italiani ne fecero ampio ricorso nel corso della Prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decimazione (1)
Mostra Tutti

BASILIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Paolo Bertolini Romano di elevata condizione sociale, venne arrestato tra il 510e il 511 insieme con un certo Pretestato, sotto l'imputazione di essersi dedicato a pratiche magiche. L'accusa [...] era assai grave (il codice Teodosiano contemplava per il reato di magia la pena di morte) e il "praefectus urbi" allora in carica, Argolico, per evitare le noie e la responsabilità di un processo a carico di persone tanto influenti, aveva creduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quaestio

Enciclopedia on line

Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] dei quali era competente a giudicare di un determinato reato. Le prime quaestiones, straordinarie, vennero istituite nella principato, estendendo anzi la propria competenza a diverse altre fattispecie di reato; ma già all’inizio del 3° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – DIRITTO ROMANO – PECULATO – PRETORE – LATINO

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] del fratello primogenito da parte del cadetto Lorenzo, aspirante al titolo e al patrimonio paterno. Scoperto il reato, il fratricida venne decapitato e il C., ultimo di tre figli maschi, acquistò il diritto a succedere (14 ott. 1797). Laureato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bettiòl, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bettiòl, Giuseppe Giurista e uomo politico italiano (Cervignano del Friuli 1907 - Padova 1982). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto penale a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, deputato dal 1948 per [...] : L'efficacia della consuetudine (1931); L'ordine dell'autorità (1934); La correlazione fra accusa e sentenza (1936); Sul reato proprio (1939); Azione e colpevolezza nelle teorie dei tipi di autore (1942); Diritto penale. Parte generale (4º ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – DIRITTO PENALE – REATO PROPRIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettiòl, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Meza Tejada, Luis García

Enciclopedia on line

Meza Tejada, Luis García. – Militare e uomo politico boliviano (La Paz 1929 - ivi 2018). Comandante delle Forze armate, presidente della Bolivia dal luglio 1980 all'agosto 1981 grazie a un colpo di stato [...] caratterizzato da una violenta repressione, con arresti e omicidi di politici e sindacalisti, e dalla violazione dei diritti umani, reato per il quale ha ricevuto la condanna a trenta anni di carcere. Obbligato dalle Forze armate a rassegnare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – DIRITTI UMANI – SINDACALISTI – BOLIVIA

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] sia il luogo in cui sia commesso e qualunque sia la nazionalità degli autori o della nave su cui questi ultimi sono imbarcati. Il reato è sanzionato con la reclusione da 10 a 20 anni per il comandante o l’ufficiale di nave; tale pena è ridotta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

immigrazione

Enciclopedia on line

In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] seguito delle intervenute modifiche, l’art. 12 del d. legisl. 286/1998, ha previsto due autonome ipotesi di reato: a) il reato di favoreggiamento all’i. clandestina, destinato a colpire coloro che compiano atti diretti a procurare l’ingresso illegale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immigrazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali