La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] . Rispetto all’azione civile esercitata nel processo penale, avrebbe ostacolato e sacrificato «una forma di esercizio dell`azione civile da reato di grande efficacia e forte valore simbolico».
Ai sensi del co. 4 dell’art. 3, non è necessario esperire ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] a cui potevano andare soggetti gli uomini dei villaggi e due volte al mese quelli subiti dai mercanti - vengono contemplati i reati di stupro e di adulterio: la pena per il violentatore è in genere pecuniaria. Assai moderna la norma contenuta nel ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] a tutte queste pronunce, cfr. per tutti Masera, L., Delitti contro la vita, in Viganò, F.-Piergallini, C., a cura di, Reati contro la persona e contro il patrimonio, in Palazzo, F.-Paliero, C.E., diretto da, Trattato teorico-pratico di diritto penale ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] livello di deterrenza è rappresentato da pene severe con scarse probabilità che vengano inflitte. Tuttavia pretendere multe elevate per reati di lieve entità non è sempre la cosa migliore, perché in tal modo si sprecano tutti i deterrenti economici ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] rinvia ancora una volta alla concezione individualista dei diritti dell'uomo; la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del reato di genocidio del 1948 è volta a garantire il diritto all'esistenza fisica di gruppi nazionali, etnici, razziali o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] una funzione di emenda. La pena di morte è ristretta ai reati più gravi ma non è mai applicata e sarà anzi abrogata particolare il Codice penale del Granducato del Baden (1845). I reati sono infatti divisi in due categorie (delitti e trasgressioni), e ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] .
L’aspetto più tradizionale è quello della responsabilità dei mezzi di comunicazione di massa.
La forma più antica è quella del reato di diffamazione (esistente già secoli prima che si affermasse la stampa e l’arte tipografica), posto a tutela della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] punta a togliere il sostegno finanziario e logistico alle reti terroristiche: i paesi membri delle Nazioni Unite devono considerare reato il finanziamento volontario del terrorismo e interrompere ogni forma di sostegno a persone o gruppi coinvolti in ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] fino alla metà e la non applicazione delle pene accessorie. Non è più disposta, invece, la causa di estinzione del reato. Perché l’effetto di attenuante si realizzi, occorre che, sempre ai sensi del citato art. 13, i debiti tributari relativi ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] comporta) nella loro applicazione (ma v. anche C. cost., 9.4.1981, n. 96, che dichiara incostituzionale il reato di plagio), così come potrebbe ritenersi che analoga discrezionalità il giudice stesso abbia nella determinazione della sanzione tra ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...