La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] e non di rado atecnici, cioè non riconducibili alla sfera dell’esclusione della pena pur in presenza di un reato, per ragioni istituzionali, personali, di opportunità». E proprio nel caso della responsabilità medica «l’evocazione della punibilità va ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] artt. 654 e 655 c.p. (grida sediziose e adunata sediziosa) ha riconosciuto in tali fattispecie ipotesi di reato che «si armonizzano perfettamente col precetto dell’art. 17 della Costituzione, poiché rispondono appunto alla necessità di assicurare ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] nella norma per cui quando la legge considera la qualità di coniuge elemento costitutivo o circostanza aggravante d’un reato, tale qualità «si intende riferita anche alla parte di un’unione civile fra persone dello stesso sesso»: così il ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] sia di particolare complessità o sia necessario evitare ritardi nel suo svolgimento. Per le persone che si trovano in stato di detenzione per taluno dei reati di cui agli artt. 51, co. 3-bis e 407, co. 2, lett. a), n. 4, c.p.p. è poi prevista la ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] indiretto sull’accertamento delle responsabilità penali sottese ai gravi reati ambientali contestati (responsabilità che spetta comunque all’A Legislatore delegato del 2006 a fronte dei più gravi reati in materia ambientale (ci si riferisce, in ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] o di dichiarazione sostitutive di certificazione dell'atto di notorietà false o mendaci per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza passata in giudicato, possono essere annullati dall'amministrazione anche dopo la scadenza del ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di mettere in atto le misure (medicinali, o vindicativae) previste dalla legge penale come commisurate alla gravità del reato commesso, nonostante la flagranza del medesimo. La punizione del reo è quindi solo eventuale, in quanto il vescovo ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] sia in relazione all’opera svolta dal legislatore che, con l’introduzione nel codice penale di una nuova fattispecie di reato volta a sanzionare determinate invasioni nella vita privata che si svolge nel domicilio (Art. 615 bis c.p.), ha ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] le modalità stabilite dal capoverso dell’art. 533, e la misura di sicurezza; c) la responsabilità civile derivante dal reato; d) l’accertamento dei fatti dai quali dipende l’applicazione di norme processuali. Il legislatore ha cioè trasfuso nella ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] . 14 l. n. 537/1993 (che negava la deduzione di componenti negativi riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato, «fatto salvo l’esercizio di diritti costituzionalmente riconosciuti») è stata affrontata con l’art. 8 d.l. 2.3.2012 ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...