D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] in prima istanza, con la clamorosa condanna del prelato, rinviato a giudizio, nel giugno 1957, per rispondere del reato di diffamazione aggravata in danno di due cittadini pratesi che avevano contratto matrimonio civile e che erano stati classificati ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] di delitti. Ebbene – con l’art. 4, co. 1, lettera c) del decreto – si sono aggiunte alla lunga lista dei reati aggravati tanto le fattispecie specificamente concernenti l’attività terroristica (artt. 270 bis, 270 ter, 270 quater, 270 quater.1, 270 ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] , atteso che il richiamo viene dalla norma effettuato in relazione a tutte le condotte sanitarie astrattamente idonee ad integrare reato ed oggetto della esimente penale.
Secondo un altro indirizzo, invece, il legislatore, richiamando l’art. 2043 c.c ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] , la cui violazione è disciplinarmente sanzionata, di impedire la commissione, anche da parte dei delegati, di fatti integranti reato, pure se il danno sia stato in concreto evitato (come nel caso di peculato commesso dal professionista delegato ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] il preambolo della Carta di Nizza»19. La Grande Sezione20, dopo aver ribadito che il principio di legalità dei reati e delle pene appartiene alle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri (art. 49 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] ”, nell’ambito del libro XI del codice di rito; nè sono applicabili, per la evidente inconciliabilità dei relativi presupposti sostanziali (reato per il quale si procede) e processuali (fasi e gradi del giudizio), i termini o le cause di sospensione ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] n. 354 che, nei confronti delle detenute per determinati reati (cd. “ostativi”), subordina l’accesso al beneficio dell’ il giudice penale di disapplicare le norme sulla prescrizione dei reati nei “significativi casi” di frode grave che ledono gli ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] ., 8.9.2015, C105/14 la Corte di Lussemburgo ha affermato la lesività della normativa italiana sulla prescrizione del reato rispetto agli interessi finanziari dell’Unione, in quanto produttiva dell’effetto di rendere impunite le frodi fiscali, e di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] otto giorni davanti al tribunale veneziano per scolparsi dell'accusa. E poiché egli non si presentò, fu sì assolto dal reato principale per mancanza di prove dirette, ma venne dichiarato contumace e bandito da Venezia e dalle terre del dogado.
Tale ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] cui sono stati desunti e delle ragioni per cui questi ultimi assumono rilevanza (tenuto conto anche del tempo trascorso dalla commissione del reato)»10.
1 Cfr. Amato, G., Artt. 308-309, in Comm. c.p.p. Amodio-Dominioni, Milano, 1990, 201; Giannone, A ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...