. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] , escluso qualsiasi equipollente. Il tagliando-figlia è stato considerato un documento, ai fini della sussistenza del reato di falsità (in scrittura privata), essendo munito, sia pure limitatamente, di efficacia probante (sentenza Cassazione pen ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] fatto illecito ex artt. 2043 e 2059 c.c. per lesione dei diritti della personalità, oltre che un reato. Pertanto possono coesistere pronuncia di addebito e risarcimento del danno, considerati i presupposti, i caratteri, le finalità, radicalmente ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] effettivo od elementi passivi fittizi»)9. Trattasi di un profilo che probabilmente non va sopravvalutato considerato che le ipotesi di reato di cui all’art. 4 d.lgs. n. 74/2000 che possono venire in considerazione nella specie sono delitti punibili ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà false o mendaci» che integrino delle «condotte costituenti reato, accertate con sentenza penale passata in giudicato». La ratio della previsione è, da un lato, quella di impedire ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] titolo sanzionatorio. Analoghe considerazioni valgono per il risarcimento che la Consob può chiedere a titolo di riparazione dei danni cagionati dal reato «all’integrità del mercato» ex art. 187 undecies, co. 2, d.lgs. 24.2.1998, n. 58. Per la terza ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] del figlio (ovviamente nelle more adottato da terzi) di conoscerne l’identità7, mentre le seconde (che non incorrono nel reato di alterazione di stato)
incidono anche sulla sfera giuridica del padre: la presunzione di paternità del marito non può ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] accentuare le preesistenti problematiche, ma ne crea nuove e non meno rilevanti.
La ricognizione. Concorso apparente di norme e concorso di reati
Il d.lgs. 14.92018, n. 107 (attuativo della direttiva 2014/57/UE, d’ora innanzi MAD 2, e del connesso ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] (e lo statuto verrà di lì a pochi mesi), il confessionalismo può essere attenuato, il novero dei peccati-reato ridotto, il privilegio del clero circoscritto; molti principî possono essere accolti, perché compatibili con l'assetto costituzionale dello ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] I, 5), la bestemmia (III, 91), lo spergiuro (III, 90), la violazione di sepolcri (III, 93), il rapimento di monache (I, 20); infine, i reati comuni di usura (I, 6.1 e 2), di percosse (I, 13; I, 14), di ratto di vergini e vedove (I, 22.1), di violenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] sono necessari e altri profondamente distruttivi.
Zabarella perciò non ha dubbi nel ritenere circostanza aggravante del reato usurario un comportamento pravo e spregevole come quello di chi esercita il prestito inhumaniter tractando eos quibus ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...