IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] all’esimente prevista dall’art. 13, d.lgs. 10.3.2000, n. 74 (come novellato dal d.lgs. 24.12.2015, n. 158), per i reati tributari di cui agli artt. 10 bis, 10 ter e 10 quater co. 1, ove, prima dell’apertura del dibattimento di primo grado, vi sia «l ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] omnes della sentenza dichiarativa di fallimento. Il dolo potrebbe avere, semmai, autonoma rilevanza ai fini della configurabilità del reato di bancarotta preferenziale (art. 216, co. 2, l. fall.). Il pagamento è inoltre inefficace, se successivo al ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] dell’incolumità e della sicurezza degli utenti stradali secondo il loro grado di vulnerabilità. In particolare, per il reato di omicidio colposo con violazione delle norme in materia di circolazione stradale è stabilita l’applicazione della pena ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] guerra la rivista fu in pratica diretta dal solo D., che vi pubblicò tra l'altro le note su La condannaper reato di peculato e l'incapacità elettorale (1915), Sull'obbligo dei comuni circa la conservazione degli edifici inservienti al culto (1917) e ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] di proprietà, prima di tutto fattuali ed attinenti al collegamento tra il bene oggetto della misura ed un fatto di reato, la udienza pubblica; e ciò tanto più considerando la possibilità per il giudizio ablativo di colpire, come nella specie, un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] per la fondazione retributiva della pena e per l'imprescindibilità del rapporto di proporzione sanzionatoria rispetto alla gravità del reato, nell'alveo del modello teorico del diritto penale del fatto; ciò nonostante in quegli anni altri chiedessero ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] S.U., 29.9.2016, n. 46688, in CED rv. n. 267884, Schirru, v. in questa area del volume, 3.3.1 Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili.
4 Così Casasole, F., Provvisionale disposta in appello senza gravame della parte civile, in Proc. pen ...
Leggi Tutto
Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] , ex l. n. 228/2012 ovvero ai sensi del d.lgs. n. 159/2011 (secondo l’iscrizione nel registro notizie di reato prima o dopo il 13 ottobre 2011), alla confisca allargata, pur opportuna in un’ottica di “unificazione” delle conseguenze di istituti che ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] che la condanna e stata pronunciata in conseguenza di falsità in atti o in giudizio o di un altro fatto di reato, qualora lo Stato abbia corrisposto la riparazione, esercita il diritto al risarcimento dei danni contro il responsabile fino alla ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] nel codice penale taluni fra i più caratteristici delitti della delinquenza moderna. Con ciò non si vuol dire che i reati di frode fossero sconosciuti all'antichità, poiché già nell'antica Cina, in Persia, in Babilonia, ecc. troviamo punita la frode ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...