FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] mentre nelle contravvenzioni l'elemento intenzionale può anche mancare.
Il codice penale conosce la distinzione dei reati in reati politici e reati di diritto comune. I primi sono puniti con pene speciali; e questi sono stati particolarmente oggetto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] di difesa, accettata dalla Corte Suprema, si è basata su un articolo del Codice penale, che non ritiene responsabile chi commette un reato per causa di forza maggiore. La Corte Suprema stabilì che il dovere del medico di rispettare la legge e la vita ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] domanda di lavoro. Il salario era considerato un prezzo di mercato come tutti gli altri.Con tempi diversi nei vari paesi, il reato venne poi soppresso e la legge penale non considerò più tale lo sciopero: il sindacato si era imposto con la sua grande ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e che l'impiego commerciale di embrioni venga considerato reato;
17) è favorevole al fatto che gli embrioni trapianti (Transplantation and Anatomy Act) del 1985, considera reato la comunicazione intenzionale di informazioni false o ingannevoli sulla ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] dell'ordinamento giuridico nella vita della famiglia e di insindacabilità delle autorità interne, al di fuori delle ipotesi di reato, sembra ormai lasciare il posto al riconoscimento che i genitori non hanno un diritto di 'proprietà' o di 'signoria ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] e l'accuratezza di tutte le informazioni ivi contenute. La falsa dichiarazione o - ma il punto è discusso - l'omessa dichiarazione è reato e per esso è prevista una pena che può arrivare fino a 20 anni di reclusione.
Altro discorso riguarda gli audit ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] alla responsabilità extracontrattuale: l’art. 7, n. 3, in forza del quale un’azione risarcitoria o restitutoria nascente da reato può essere intentata dinanzi al giudice dell’azione penale, se ciò è consentito dalla legge del foro, e soprattutto l ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] . A rendere ancora più complessa la fenomenologia dei comportamenti infanticidi concorre il fatto che, al pari di altri 'reati a forma aperta', l'infanticidio può essere commesso anche mediante omissione (per es., omettendo di alimentare il neonato ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] con l’art. 111, co. 3, Cost., laddove prevede che la legge debba assicurare alla persona accusata di un reato il tempo e le condizioni necessarie per preparare la sua difesa. I limiti oneranti la funzione difensiva, al contrario, sarebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] l’accusa di avere praticato il prestito usurario nei confronti degli studenti, secondo un vieto costume dei dottori dello Studio. Il reato e peccato dei due Accursii venne sanato da un breve del pontefice Nicolò IV nel 1291, quando i discendenti del ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...