Criterio, che si affianca a quello per materia e per territorio, in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti. La connessione si [...] più persone con condotte indipendenti hanno realizzato l'evento; nell'ipotesi di concorso formale o reato continuato; o nel caso in cui il reato è stato commesso per eseguirne od occultarne un altro.
La connessione non opera fra procedimenti relativi ...
Leggi Tutto
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] sfida a duello e sull’uso delle armi a duello. Dal punto di vista della tecnica legislativa i reati in esame ricalcano il modello dei reati di pericolo in quanto, ai fini della loro consumazione, è sufficiente l’esposizione a pericolo degli interessi ...
Leggi Tutto
Le misure di sicurezza sono disciplinate dall'art. 25 Cost. e dall'art. 199 ss. c.p.
Principio fondamentale in materia è che nessuno può essere sottoposto a tali provvedimenti se non nei casi espressamente [...] previsti dalla legge.
Presupposti per la loro applicazione sono la commissione di un reato e la pericolosità sociale del suo autore.
Voci correlate
Pericolosità sociale
Reato ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] del matrimonio, induca addirittura uno stato di bisogno nei confronti dei figli minori. Il tema del concorso formale di norme o del concorso di reati si era già posto riguardo ai rapporti tra l’art. 570 c.p. e l’art. 12 sexies della l. n. 898/1970 ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] alla misura di prevenzione alla luce della sentenza De Tommaso: un rimarchevole esempio di interpretazione conforme alla CEDU di una fattispecie di reato, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 9.
6 Cass. pen., S.U., 29.5.2014, n. 32923, dep. 24.7.2014, ric ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] , in tema di appropriazione indebita (art. 646 c.p.), una pronuncia con la quale le Sezioni Unite hanno affermato che non integra il reato di cui all’art. 646 c.p., ma solo un illecito civile, la condotta del datore di lavoro il quale, incaricato dal ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] Giust. pen., 1974, III, 458, con nota di Barletta Caldarera, G., In tema di ammissibilità della costituzione di parte civile nel reato di esercizio abusivo di una professione; Cass. pen., 24.11.1981, in Riv. pen. Mass., 1982, 527, Cass. pen., 18.10 ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] traggono la conseguenza che non esiste un fatto tenue o non tenue in chiave archetipica: sicché in ogni tipologia di reato, senza esclusione alcuna, può essere applicata la causa di non punibilità per tenuità.
La conclusione a cui perviene la Corte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] senza aver ricevuto tale avvertimento». – «In sede di esame dibattimentale ai sensi dell’art. 210 c.p.p., comma 6, di un imputato di reato connesso ex art. 12, comma 1, lett. c), o collegato ex art. 371 c.p.p., comma 2, lett. b), a quello per cui ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] ’adozione di una misura cautelare. Quello che viene richiesto dall’art. 273 c.p.p. è l’alta probabilità «dell’attribuibilità del reato all’indagato» (Cass. pen., sez. II, 23.11.2004, Gambacorta, in Guida dir., 2005, fasc. 8, 92; Cass. pen., sez. II ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...